Generale (Lancaster, Ohio, 1820 - New York 1891); capitano dell'esercito, si dimise nel 1853 per divenire direttore di banca, quindi avvocato. Rientrato nella carriera militare, fu direttore della Scuola [...] della Luisiana (1860). All'inizio della guerradisecessione esitò a prendere partito, ma si decise poi (1861) per la causa dei Federati; al comando di una brigata dell'armata di D. Tyler, prese parte alla battaglia di Bull Run ma fu battuto. Servì ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] Cabin (1840); infine fondò nel 1841 The New York Daily Tribune, di cui fu sempre direttore, e che, unito a The Weekly Tribune a nobili ideali umanitarî, rafforzando, durante la guerradisecessione, il sentimento antischiavistico nel popolo del Nord; ...
Leggi Tutto
In generale movimento tendente a modificare o abolire una consuetudine o una legge (la schiavitù, la pena di morte ecc.). Storicamente il termine si riferisce a due movimenti sorti negli USA.
Il primo [...] abolizionisti, costituitosi dopo il 1830 attorno a W.L. Garrison e a W. Phillips, ebbe battaglia vinta con la guerradisecessione e la sconfitta degli Stati schiavisti del Sud (1861-65).
Il secondo movimento mirava a ottenere l’abolizione del XVIII ...
Leggi Tutto
Generale (Albany, New York, 1831 - Nonquitt, Massachusetts, 1888). Si distinse nella guerradisecessione (1861-65). Tra le sue imprese belliche si ricordano: il raid su Richmond, compiuto dopo la battaglia [...] avanzata sudista su Washington; l'azione nella vittoria finale a Five Forks, il 1º aprile 1865, che fu all'origine della resa di A. E. Lee ad Appomattox il 9 aprile seguente. Comandò più tardi (1868-69) una vittoriosa campagna contro gli Indiani ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] seconda metà del secolo e fu conseguenza sia dei molti ritrovati tecnici escogitati durante la guerradisecessione americana (1861-65), sia dell’opera di H.K. von Moltke, che si rifece agli insegnamenti napoleonici sull’impiego delle grandi masse ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] tribù), dove la colonizzazione bianca, poggiante sugli avamposti di Fort Leavenworth, Fort Scott e Fort Ribey, poté (su un totale di appena 100.000 abitanti), a fianco dei nordisti alla guerradisecessione (1861-65).
La città di Kansas City (594. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] Region, estesa a oriente delle Montagne Rocciose. Il clima è di tipo subtropicale, umido, con estati calde e inverni miti; le Congresso a riserva (Territorio Indiano). Scoppiata la guerradisecessione (1861), le tribù Cherockee, Choctaw, Creek, ...
Leggi Tutto
Commedia (411 a. C.) del commediografo greco Aristofane (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), rappresentata nelle Lenee, per mezzo di Callistrato.
Approfondimento da Aristofane di Ettore Romagnoli (Enciclopedia [...] assai meno. Tuttavia si convincono, e, occupata l'Acropoli, incominciano la nuova guerradisecessione. Gli uomini tentano di scacciarle, ma hanno la peggio; e in un lungo dibattito con un commissario Lisistrata sostiene con grande e arguta ...
Leggi Tutto
Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. [...] , Winston-Salem, Durham.
Faceva parte di una colonia inglese divisa successivamente (1729) secessionisti, uno statuto provvisorio per gli «Stati Confederati dell’America» (1861). Tra il 1861 e il 1865 prese parte attiva alla guerradisecessione ...
Leggi Tutto
La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse [...] -1733), che si convertì al cattolicesimo e ottenne la corona di Polonia. Dal 18° sec. la politica degli elettori fu caratterizzata dall'antagonismo con la Prussia durante la guerradisecessione austriaca e quella dei Sette anni. Eretta a regno nella ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...