Generale (Cherry Grove, Virginia, 1807 - Washington 1891), partecipò alla guerra contro il Messico; nella guerradisecessione (1861-65), si schierò coi sudisti e fu uno dei cinque comandanti in capo. [...] Tenne testa al gen. Sherman, che aveva forze quasi doppie; destituito, perché ritenuto troppo prudente, fu ancora richiamato e destinato all'esercito delle Caroline. Pubblicò Narrative of military operations ...
Leggi Tutto
Località degli USA, situata nella sezione sud-occidentale del Tennessee, sul fiume omonimo, 15 km a SO di Savannah. A ricordo della battaglia combattuta durante la guerradiSecessione il 6-7 aprile 1862 [...] e nota anche con il nome di Pittsburg Landing, vi è stato costituito dal 1894 un Parco nazionale militare, di 15,1 km2. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Clarksburg, West Virginia, 1824 - Chancellorsville, ivi, 1863). Insegnò a lungo alla scuola militare di Lexington; scoppiata la guerradisecessione, parteggiò per i sudisti, distinguendosi [...] per la sua fermezza, sì che fu soprannominato Stonewall (muro di pietra). Morì per una ferita riportata sulle linee di Chancellorsville. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Sandusky, Ohio, 1828 - Atlanta 1864). Partecipò alla guerradiSecessione, divenendo comandante del genio nell'esercito dei volontarî del gen. U. S. Grant; preposto all'esercito [...] del Tennessee, fu comandante in seconda nella campagna della Georgia sotto il gen. W. Sherman. Morì in combattimento ...
Leggi Tutto
Generale e patriota ungherese (n. 1811 - m. Buenos Aires 1868). Partigiano di Kossuth, prese parte alla rivolta dell'Ungheria contro l'Austria (1848-49) e, fallita questa, seguì il Kossuth negli Stati [...] Uniti, dove, più tardi, ebbe un comando di truppe nella guerradisecessione. ...
Leggi Tutto
sudista Appartenente alle regioni del Sud, specialmente con riferimento storico alla divisione tra Stati del Nord e Stati del Sud nella guerradisecessione americana (1861-65). ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] su 371 articoli e portò l'imposta sul reddito a 10 pence. Durante la guerradisecessione americana il G. si espresse in senso favorevole al diritto del Sud di staccarsi dalla Federazione, ciò che provocò un incidente diplomatico con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che il contrasto navale in quelle condizioni d'inferiorità fosse impossibile.
Nella guerradisecessione americana (v. stati uniti), come nella guerradi Crimea, una delle parti belligeranti (stati settentrionali) aveva un deciso predominio marittimo ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] quale merita d'essere segnalata solo la crisi economica sopravvenuta nell'industria tessile cotoniera in seguito alla guerradisecessione americana, perché diede luogo, nella sfera politica, a un'adesione senza entusiasmo, ma effettiva, all'idealità ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] circostanza fecero buona prova svariati congegni ideati da M. Jacobi, valente elettrotecnico.
Nella guerradisecessione d'America (1862-65) e nella guerra russoturca (1877) ebbero largo impiego le torpedini ad asta, torpedini esplodenti fissate all ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...