Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] subcontinente indiano, la sanguinosa guerra tra Yoruba e Ibo in Nigeria per la secessione del Biafra negli anni La Pierre, 1993). Il primo è vicino alla nozione classica di cittadinanza e insiste sull'espansione delle opportunità disponibili per il ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Ferri decise di avvicinarsi al ‘centro’, il gruppo dei ‘sindacalisti’ scese sul piede diguerra. Orano cercò di prendere una il governo in un momento delicatissimo come quello della secessione dell’Aventino.
Nel dicembre 1924 − come risulta da ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] ’amministrazione di un territorio.
Le amministrazioni note all’esperienza storica
Alla fine della prima guerra mondiale Stato: secessione o distacco, smembramento, incorporazione e fusione. Anche in questi casi il principio di effettività svolge ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , al-Kāmil fu costretto, negli anni successivi, a concentrare le proprie energie nelle guerredi successione che lo opposero ai suoi fratelli, in particolare all'emiro di Damasco, al-Mu῾aẓẓam, e ad al-Ashraf, emiro della Ǧazīra (l'Alta Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] 'adesione a unità politiche statali e/o federali, oppure la secessione da esse: ad esempio il referendum sulla permanenza o meno le embrionali esperienze di democrazie parlamentari acefale crollarono in sequenza dopo la prima guerra mondiale, dando ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] sud, esacerbati dall’espansione verso ovest, condussero alla secessione sudista dagli Stati Uniti. Iniziando con la Carolina del processo nelle dovute forme di legge», il XIV emendamento (1868), successivo alla guerra civile, importò nella ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] la prima guerra mondiale e G., Storia della devoluzione britannica. Dalla secessione americana ai giorni nostri, Milano, Impact of Devolution on Westminster, in Trench, A., a cura di, Has Devolution Made a Difference? The State of the Nations 2004 ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] dilazionamento di una presa di posizione netta nei confronti dell’impresa libica. Di fronte alla prima guerra mondiale , 1977, p. 203). Nella secessione aventiniana scorse, condividendo le posizioni di Giovanni Amendola, il significato politico della ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] sua qualità di segretario della Commissione diguerra, chiedendo più volte un maggiore impegno della Toscana nella guerra contro l' la crisi della Destra storica, travolta dalla secessionedi buona parte dei moderati toscani, così interessati ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] e della comunità internazionale nella fase Post Guerra Fredda sembra avere ridimensionato la portata e gli International Law in Relation to Secession, in Br. Yearb. Int. L., 1998, 85 ss.). Il principio di autodeterminazione è stato sempre più ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...