SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] di gusto secessionista che egli realizzò in epoca prebellica e quelli didi villa Ernesto a Casole di Siena e il sepolcro Cavazza a Minerbio. Negli anni più difficili della guerra, nascosto in una soffitta, si dedicò alla pittura in acquerello di ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] elettorale, decise l’intervento dell’India nella guerra che portò alla secessione del Pakistan orientale e alla nascita del anti-Indira, vinse le elezioni e formò un governo sotto la guida di Morarji Desai. G. accettò il verdetto, e per far fronte a ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] un notevole successo. Alcune di queste furono esposte nel 1915 alla III Esposizione internazionale d'arte della Secessione (catal., p. 31, collaborò con il teatro alla Scala di Milano.
Dopo la guerra diradò notevolmente gli impegni espositivi per ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] armata clandestina agli attentati di tipo terroristico, dalla guerra rivoluzionaria all’eliminazione fisica di tutti coloro che amministrativa e poi, di fronte alle resistenze del governo centrale cingalese, la secessione dei territori abitati dai ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] guerra del 1859, cominciando a riscaldarsi per le vittorie franco-piemontesi in Lombardia. Furono poi le prime avvisaglie della secessione L. Borelli, Il card. Luigi Vannicelli Casoni arcivescovo di Ferrara. Memorie storiche, Ferrara 1881, pp. 139 s ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] Ritorno dalla mietitura presentato alla prima mostra della Secessione romana del 1913 insieme con un Ritratto e L'attesa: la presenza dell'artista a questa mostra, insieme con quella di Innocenti, di Noci e di Lionne, era in spirito con l'iniziativa ...
Leggi Tutto
Rebus pistoriensibus, De
Jean-Jacques Marchand
Rapporto amministrativo del 1502 sui recenti scontri che hanno opposto a Pistoia le due famiglie rivali dei Cancellieri e dei Panciatichi, sulle disposizioni [...] un vero e proprio clima diguerra civile, che avrebbe potuto secessione della città, e M. venne inviato due volte a Pistoia per fronteggiare il pericolo. In ottobre vi si recò una quarta volta per assistere al ritorno dei Panciatichi, a conclusione di ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] sette ricompense al valore e la promozione per merito diguerra a capitano. Come pluridecorato, fu tra i designati di disertare le sedute della Camera, e, pur partecipando alla secessione, fu personalmente contrario alla rinuncia delle possibilità di ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] Secessione (Roma, 1914), oltre che esporre Vecchio pescatore, il B. eseguì le decorazioni delle sale internazionali. Nel 1914, sempre a Roma, rivestì di , III, p. 4;G. Marangoni, L'arte in tempo diguerra, in Natura ed arte, XLVIII (1914-15), p. 797;R ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] dopo aver partecipato con valore alla guerra (medaglia d'argento al v. frattempo nell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Richiamato nel 1948, a Memphis nel 1950.Espose a Roma alla Secessione (1921-1923),alla Prima Mostra Internaz. d'Arte coloniale ( ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...