MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] con Guernica aveva lanciato un grido di protesta contro la politica diguerra dei regimi totalitari. Nel luglio 1943 promotori della Nuova Secessione artistica italiana, divenuta poi Fronte nuovo delle arti, il raggruppamento di interesse nazionale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] essere inaugurato a causa dello scoppio della prima guerra mondiale (De Sabbata, 2005). Rivela pienamente la ., Roma), Venezia 1987, pp. 261-265; Id., in Secessione romana 1913-1916 (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada - P. Spadini, Roma ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] così come, alla retorica della guerra, oppose immagini di soldati affratellati o vinti dalle battaglie ; E. Crispolti, E. N. futurista (tra realismo, secessionismo, Novecento); M. De Micheli, La vicenda di E. N. dal verismo al futurismo); G. Cassese, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] » (Mack Smith, 1989, p. 241).
Allo scoppio della prima guerra mondiale l’Italia si dichiarò tuttavia neutrale: tale rimase fino a quando la prevalenza assoluta. Dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti e la ‘secessione dell’Aventino’, al re giunsero a ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] aver sottoscritto a Venezia nel 1946 il manifesto della Nuova Secessione artistica italiana, divenuto l'anno seguente Fronte nuovo delle attentato dinamitardo, e il Monumento ai caduti di tutte le guerredi Albissola Marina, in Liguria (1958: in ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] una medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di Monaco, città dove espose frequentemente, partecipando anche alle mostre della Secessione. In seguito fu premiato alle Esposizioni universali di Parigi nel 1900 e di Saint Louis nel 1904. Nel 1901 ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] francese, ma lo scoppio della guerra l’anno successivo lo colse durante un soggiorno di lavoro a Taormina, costringendolo a Settignano, in Toscana. Su invito di Camillo Innocenti espose nel 1914 alla II Secessione romana con una sala personale, dove ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] a sanguigna e carboncino raffigurante l’Allegoria della Guerra (Genova-Nervi, Galleria d’arte moderna), esposto della creta, in Liguria, VI (1970), pp. 15-18; Secessione romana (catal.), a cura di R. Bossaglia- M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Magri, 1953, p. 367).
Prima e durante la Grande Guerra il L. intervenne ripetutamente in Parlamento per sostenere l'inefficacia maggioranza di sinistra del PPI" (Moro, p. 152).
Dopo il delitto Matteotti, il L. partecipò alla secessione aventiniana ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di Matteotti si pose tra i capi dell'Aventino, dove tenne un contegno assai cauto, sollecitando, anche con contatti personali, l'intervento risolutivo del re; però fu tra i primi a comprendere la sterilità della secessioneguerra all'impresa di Fiume ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...