Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il fascismo. Prevalse la decisione di proseguire nella secessione parlamentare.
I nodi vennero sciolti dallo p. 267.
69 F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, pp. 107-111.
70 L. Sturzo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore diguerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] che la 'secessione' possa portare ad ulteriore instabilità locale ed internazionale, per cui la ricerca di un modus dimostrato una correlazione sistematica tra l'espandersi delle guerre civili ed internazionali e la crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , al-Kāmil fu costretto, negli anni successivi, a concentrare le proprie energie nelle guerredi successione che lo opposero ai suoi fratelli, in particolare all'emiro di Damasco, al-Mu῾aẓẓam, e ad al-Ashraf, emiro della Ǧazīra (l'Alta Mesopotamia ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] immediatamente coinvolto nelle questioni più spinose a proposito della guerra condotta in Europa dalle potenze cattoliche. Un impegno e la secessione del Portogallo del dicembre successivo. I Catalani avevano pregato Urbano VIII di condurre una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] di Venezia nella guerra contro i Turchi. Cosimo III dapprima fece delle difficoltà in quanto poteva disporre soltanto di due galere; poi, di gravi problemi dei paesi di missione: la secessione dei giansenisti della Chiesa di Utrecht e la disobbedienza ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] guerra del 1859, cominciando a riscaldarsi per le vittorie franco-piemontesi in Lombardia. Furono poi le prime avvisaglie della secessione L. Borelli, Il card. Luigi Vannicelli Casoni arcivescovo di Ferrara. Memorie storiche, Ferrara 1881, pp. 139 s ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...