Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] della seconda guerra mondiale. E non potevano permettere che quelle schegge di imperi defunti divenissero, dopo la morte dell'Impero sovietico, la causa di nuove tensioni etniche e dispute di frontiera.
La crisi iugoslava, la secessione slovacca, le ...
Leggi Tutto
Egitto
Stato dell’Africa nordorientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Seconda grande civiltà del Vicino Oriente, [...] della fusione di E. e Siria nella Repubblica araba unita (1958; un colpo di Stato provocò la secessione della Siria nel Sinai e della striscia di Gaza (guerra dei Sei giorni), ridimensionando le ambizioni di Nasser. Alla morte di Nasser (1970) ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] il diritto delle repubbliche all’autodeterminazione fino alla secessione. Nel 1924 furono costituite le Repubbliche del Turkmenistan Unione Sovietica, l’economia era in uno stato di profonda crisi. Durante la guerra civile e la carestia del 1920-22 la ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] linea moderata per spingerla verso lo sbocco cui tenevano di più, ossia la guerra all'Austria. Da quel giorno cortei, riunioni, per timore di una svolta municipalistica si dissociò dagli elementi che auspicavano la secessione della Liguria ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] che proclama la rottura col Consiglio nazionale di Londra e in pratica la secessione delle sezioni italiane. Il C. si caratteristiche geografiche che si prestavano alla guerra per bande, per la sua tradizione di rivolte contadine all'epoca del " ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] del gruppo parlamentare popolare di porre termine alla secessione.
Lo J. prese quindi parte al tentativo di rientrare in aula, politico. Fu nominato membro della Consulta nazionale e ministro della Guerra nel governo Parri (21 giugno - 10 dic. 1945); ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] l'assassinio di Giacomo Matteotti, il F. fu uno dei più convinti sostenitori della secessione dell'Aventino del dopoguerra 1945-48, Milano 1975, pp. 39, 173; P. Nenni, Tempo diguerra fredda. Diari 1943-56, Milano 1981, pp. 397, 403; Enc. dell' ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] assurgere ai vertici del partito. Di fronte alla secessione dell'Aventino e alle incertezze di Mussolini nel venir fuori da fascismo avrebbe dovuto portare, secondo il F., all'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania già nel 1939. Le cose ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] secessione del Goggiam e dello Scioa; per di più veniva a morte Area Selassié, figlio del negus Giovanni e genero di Menelik, il ras dello Scioa, e si spezzava il vincolo di parentela fra i due. L'impero etiopico precipitava nella guerra intestina ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] scoppio della Grande Guerra.
Gli anni del primo dopoguerra furono anche per la Calabria densi di tensioni sociali; fu confermato deputato. Dopo il delitto Matteotti si oppose alla secessione dell'Aventino: contestava la presenza del PSI in una ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...