Generale (Stratford, Virginia, 1807 - Lexington, Virginia, 1870). Figlio di Henry. Partecipò alla campagna del Messico e fu quindi soprintendente dell'accademia militare di West Point. Scoppiata la guerra [...] nella seconda invasione del Maryland e della Pennsylvania, pur essendo gli avversarî in grande vantaggio per mezzi e per numero. Terminata la guerradiSecessione, si astenne da ogni attività politica; nel 1865 fu messo a capo del Washington College ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (5.059 km2 con 864.764 ab. nel 2007). Capitale Dover. Include la sezione orientale della penisola che si profila tra le baie Chesapeake e Delaware: una vasta pianura costiera, [...] . Colonizzato da Olandesi (1623) e da Svedesi (1638), passò (1664) in mano agli Inglesi, rimanendo unito alla Pennsylvania. Con la guerra d’indipendenza si organizzò in Stato (1776); durante la guerradisecessione rimase fedele all’Unione. ...
Leggi Tutto
Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale [...] divenne la base principale inglese per le operazioni militari nelle Caroline. La presa di Fort Sumter a C. (1861) da parte dei sudisti segnò l’inizio della guerradisecessione.
Dalla città prende nome una danza, affine al ragtime, diffusasi verso il ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] dell’Ottocento, ridestarono l’interesse per l’apertura di una via navigabile. I primi progetti statunitensi per la costruzione di un canale furono interrotti dalla guerradiSecessione. Nel frattempo la Société civile du canal interocéanique ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] Francia davanti all’Inghilterra, che le succedette nel dominio di vasti territori extraeuropei.
Nel decennio successivo al trattato di Aquisgrana (1748), che al termine della guerradisecessione austriaca, aveva cementato l’alleanza tra Austria e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] città un carattere conservatore ma anche liberale. B. animò del suo spirito la guerradiSecessione, ma all’opposizione alla schiavitù non erano estranei i suoi interessi di città che da porto si trasformava in sede d’industrie e che s’ingrandiva ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] a partire dal 1850 con l’immigrazione nella zona di numerosi Europei, tra i quali prevalsero numericamente i Tedeschi; il progresso di S. da allora, malgrado la frattura della guerradiSecessione (S. era base dei Federali, ma simpatizzò per l ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] 1792). La capitale fu prima Lexington e poi, con l’entrata in vigore della Costituzione, Frankfort. Partecipe attivo alla guerra del 1812, allo scoppio della guerradiSecessione (1861), pur aderendo alla Confederazione, il K. dichiarò ufficialmente ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I del Belgio, [...] da Napoleone III e al momentaneo disinteresse degli USA, impegnati nella guerradisecessione, e quindi impossibilitati a far rispettare la dottrina di Monroe. Al termine della guerra civile (1865) gli USA imposero il ritiro delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] avamposto dell’A., sulla riva sinistra del fiume omonimo, poco a monte della sua confluenza con il Mississippi. L’11 gennaio 1863 durante la guerradiSecessione la località fu teatro di una sconfitta dei confederati a opera dell’esercito federale. ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...