• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
204 risultati
Tutti i risultati [715]
Biografie [204]
Storia [232]
Geografia [110]
Arti visive [99]
Storia per continenti e paesi [78]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [57]
America [33]
Diritto [34]
Storia contemporanea [30]

Whitman, Walt

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Whitman, Walt Valerio Massimo De Angelis Il cantore dell’America Considerato da molti il massimo poeta americano, Walt Whitman ha celebrato con i suoi versi liberi e audaci la grandezza della democrazia [...] alla crisi generata dallo schiavismo, dalla tragedia della guerra di Secessione – che lo vede impegnato in prima persona come infermiere – all’assassinio di Abraham Lincoln. Sul letto di morte Nel 1871 Whitman pubblica la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALPH WALDO EMERSON – INDUSTRIALIZZAZIONE – ABRAHAM LINCOLN – AFROAMERICANI – LONG ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitman, Walt (2)
Mostra Tutti

Monroe, James

Dizionario di Storia (2010)

Monroe, James Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] Bretagna per impedire l’annessione agli USA del Texas, e nel 1848, per prevenire la costituzione di un protettorato britannico sullo Yucatan. Solo alla fine della guerra di Secessione Washington poté farla valere contro la Spagna, che aveva cercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA LATINA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monroe, James (2)
Mostra Tutti

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di

Enciclopedia on line

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] che la Francia traesse vantaggio dall'indipendenza italiana. Con il suo appoggio agli stati del Sud allo scoppio della guerra di secessione (1861), rischiò di creare una pericolosa frattura con gli USA, mentre non poté impedire ad Austria e Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONI DEL 1848 – GUERRA DI CRIMEA – LUIGI NAPOLEONE – MEDIO ORIENTE – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di (2)
Mostra Tutti

Griffith, D. W.

Enciclopedia on line

Griffith, D. W. Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina [...] G.: il già citato The birth of a nation, sulla tragica esperienza della guerra di Secessione, che suscitò accese polemiche in tutto il paese; Broken blossoms (Giglio infranto, 1919); Way down East (Agonia sui ghiacci, 1920); Orphans of the storm (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – OSCAR SPECIALE – INTOLERANCE – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffith, D. W. (3)
Mostra Tutti

Sherman, William Tecumseh

Enciclopedia on line

Sherman, William Tecumseh Generale (Lancaster, Ohio, 1820 - New York 1891); capitano dell'esercito, si dimise nel 1853 per divenire direttore di banca, quindi avvocato. Rientrato nella carriera militare, fu direttore della Scuola [...] della Luisiana (1860). All'inizio della guerra di secessione esitò a prendere partito, ma si decise poi (1861) per la causa dei Federati; al comando di una brigata dell'armata di D. Tyler, prese parte alla battaglia di Bull Run ma fu battuto. Servì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NEW YORK – KENTUCKY – RICHMOND – ATLANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, William Tecumseh (1)
Mostra Tutti

Sheridan, Philip Henry

Enciclopedia on line

Sheridan, Philip Henry Generale (Albany, New York, 1831 - Nonquitt, Massachusetts, 1888). Si distinse nella guerra di secessione (1861-65). Tra le sue imprese belliche si ricordano: il raid su Richmond, compiuto dopo la battaglia [...] avanzata sudista su Washington; l'azione nella vittoria finale a Five Forks, il 1º aprile 1865, che fu all'origine della resa di A. E. Lee ad Appomattox il 9 aprile seguente. Comandò più tardi (1868-69) una vittoriosa campagna contro gli Indiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MASSACHUSETTS – WASHINGTON – NEW YORK – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheridan, Philip Henry (2)
Mostra Tutti

Selborne, Roundell Palmer primo conte di

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Mixbury, Oxford, 1812 - Blackmoor, Petersfield, 1895). Studiò a Oxford (1830-34), dove sviluppò, a contatto col movimento di Oxford, l'atteggiamento religioso cui restò fedele [...] -general nel 1861-63, poi attorney-general (1863-66), fu il maggior consulente legale del governo inglese durante la guerra di secessione americana e nella questione dell'Alabama. Lord cancelliere (1872-74 e 1880-85) nel primo e secondo gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CAMERA DEI LORD – ALABAMA

Greeley, Horace

Enciclopedia on line

Greeley, Horace Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] Cabin (1840); infine fondò nel 1841 The New York Daily Tribune, di cui fu sempre direttore, e che, unito a The Weekly Tribune a nobili ideali umanitarî, rafforzando, durante la guerra di secessione, il sentimento antischiavistico nel popolo del Nord; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW HAMPSHIRE – PROTEZIONISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greeley, Horace (1)
Mostra Tutti

Remington, Philo

Enciclopedia on line

Industriale (Litchfield, New York, 1816 - Silver Springs, Florida, 1889), figlio di Eliphalet (Suffield, Connecticut, 1793 - Ilion, New York, 1861), fabbricante di armi da fuoco. Subentrato al padre, creò, [...] retrocarica con otturatore a blocco, che ebbe varî e successivi modelli, il primo dei quali (mod. 1864-66) fu impiegato negli USA nella guerra di secessione e in Italia, ove fu dato in dotazione alle truppe pontificie nel 1870 e dopo ai bersaglieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – BERSAGLIERI – OTTURATORE – NEW YORK – FLORIDA

Toombs, Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (contea di Wilkes, Georgia, 1810 - Washington, Georgia, 1885). Avvocato, fu membro della Camera dei rappresentanti della Georgia (1838, 1840-41 e 1843-45), della Camera dei rappresentanti [...] questa iniziativa, eletto presidente Lincoln, sollecitò la secessione della Georgia. Segretario di stato nel gabinetto del presidente dei secessionisti J. Davis, fu poi nell'esercito. Finita la guerra di secessione, fu per due anni in esilio a Cuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – INGHILTERRA – WASHINGTON – AVVOCATURA – GEORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
secessióne
secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
antischiavista s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali