Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] al dibattito sulla legittimità o meno dell'abdicazione di Carlo V e della successione del fratello Ferdinando altrono cattolici diSpagna concessa la conquista di quei di Rucellai presso il papa segnò la ripresa delle trattative per una nuova guerra ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sebbene frutto con ogni probabilità di campagne costruttive distinte, caratterizzava, in Spagna, il 'Palacio de Gelmírez' di Santiago de Compostela.Il p. vescovile di Meaux, del 1170 ca., presentava invece la grande sala, al piano terreno, divisa in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ., dalla Germania, dalla Spagna e dalla Romania; per successionealtrono vivente rege al duca d'Enghien, patrocinato da Mazzarino) anziché produrre qualche effetto salutare, condussero alla "confederazione" di buona parte dell'esercito, e alla guerra ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] volle che salisse altrono russo lo zar Pietro III suo ammiratore (1763), il quale si ritirò dalla coalizione; la zarina Caterina II, dopo la congiura di palazzo, persistette in questa nuova linea d'azione. La stanchezza della guerra era generale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] guerradi Fiandra e, infine, attribuzione della corona imperiale al fratello Carlo di Valois). Il racconto del Villani è cronologicamente sospetto, perché al V (1889), pp. 1-158; L. Guérard, La succession de Clément V et le procès de Bertrand de Got, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in Olanda in rapida successione, in versione fiamminga, al re di Francia, al re diSpagna e al difficoltà create dallo stato diguerra e dal disastroso andamento anno, nasce alla Francia il sospirato erede altrono, atteso per cinque lustri: il futuro ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] trono e dell'altare - per opporsi con successo al primo luogo, la successione nella superiorità agroalimentare, guerra mondiale, quattro sono i grandi disegni egemonici sognati: quello della Spagna tra Carlo V e Filippo II, quello della Francia di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] al potere nel 1921 e altrono nel 1925, un periodo di progressivo rilancio politico e, con l'indirizzo nazionalistico diguerra dei Trent'anni nel XVII secolo a quella della guerradisuccessione spagnola agli inizi del XVIII secolo e fino alla guerra ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] altrono. Prima dell'età carolingia sarebbe peraltro più opportuno parlare di 'gruppo cattedrale', poiché non si trattava di una sola chiesa ma di un insieme di edifici di in scandita successione longitudinale lo guerra - il duomo arcidiocesano di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] guerra con la Francia: Enrico V (1413-22), con la vittoria di Azincourt (1415) e la Pace di Troyes (1420), vide formalmente assicurata alla corona inglese la successionealtronodi protestanti contro la Spagna.
L’audace guerradi corsa condotta in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...