MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] la guerradi Urbino rivelava in Lorenzo tutt'altra tempra che di restauratore della fortuna italiana. Invece, dal settembre del 1515 il re di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo altronodiSpagna ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] successione dava luogo a una sanguinosa tragedia: infine l'Oriente toccava a Costanzo, anch'egli voglioso di unità e didi Cesarea, Giorgio di Laodicea, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa.
Era lo scisma, e lo scisma voleva dire la guerraaltrono, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] alla corona di Francia, e si cominciò a pensare all'Ungheria. Giacché, scoppiata colà una guerradisuccessione alla morte suprema del re, nella previsione del suo passaggio altronodiSpagna, lasciare, malgrado le decisioni delle grandi potenze, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e il figliastro di lui, principe di Viana, che le Cortes aragonesi avevano riconosciuto come erede altrono. Quando giunse che vi rimasero dall'agosto sino al gennaio 1698; poi, nella guerradisuccessionediSpagna, Barcellona, dichiaratasi con la ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì altronodi Toscana. [...] rivali (quello di Luigi XIII con la figlia di Filippo III e quello dell'erede altronodiSpagna con Elisabetta di Francia); ma Nel 1613 per la guerradisuccessionedi Mantova fu costretto a mandare un soccorso di truppe al duca Ferdinando Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] approfittando di una pausa della contesa tra Francia e Spagna seguita alla guerradisuccessionedi arie, duetti ariosi, cori e intermezzi strumentali. Questa molteplicità di aspetti, in cui il tragico si mescola al comico in un rapido susseguirsi di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] guadagnate nelle guerredi Borgogna".
al nipote e per il deciso intervento della nobiltà e per l'esplicita esclusione, nel testamento del 27 genn. 1495 d'Alfonso, d'ogni possibilità disuccessione per Isabella Sforza, la duchessa di la Spagna, si ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] disuccessione ad Alessandro, il figlio suo e dial re diSpagna, Francia e Inghilterra". Sarebbe F., allora, stando altrono circondato da nubi. Ne fuoriesce una sorta di ad vocem; Guerre, stati e città. Mantova e l'Italia padana, a cura di C.M. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] trono IX ascriveva al novero di Grado; matrimonio di sacerdoti anche con vedove e successione dei figli di sacerdoti nelle cariche dei padri appaiono oggetto di richiamo e di condanna da parte diSpagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] e l’inizio di quella degli Stuart – era entrambe le cose.
Enrico IV, il primo re della casata dei Lancaster, salì altrono con l’uso giustificò la guerra contro la Spagna non come espansione territoriale, ma come sforzo di portare il cristianesimo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...