Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] guerredi religione, non ebbe la forza e la possibilità di riaprire il conflitto, ma la morte di Maria d'Inghilterra e l'ascesa altronodi del Portogallo, dove si era estinta la linea disuccessione legittima della monarchia. Non riuscì invece ‒ come ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] , fedele servo del Signore.
Ma l'erede altrono già dava a vedere di non essere dello stesso stampo del padre. C vedeva minacciata dai Borboni di Francia e diSpagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerradi). E allora F. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] schierarsi dalla parte della Spagna. La morte di Urbano VIII, l'elezione di Innocenzo X e successionealtrono. La sua candidatura, appoggiata da Roma pur dopo alcune esitazioni, era la garanzia che il paese si sarebbe posto alla testa della guerra ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] 'ipotetica successione cronologica: trono e santi,della cappella di Puccio di Magio, o cappella Maggiore del S. Francesco di Savonarola, nota anche al Vasari (1568), risulta ital. in Spagna .... Milano 1968, pp. 385-92; M. Salmi, Fortuna di A. D.,in ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] altrono della Spagna e delle Indie, lasciò Napoli, e da Baiona promulgò il nuovo statuto del Regno di Napoli, un breve testo ispirato da Napoleone che definiva il cattolicesimo religione di Stato, stabiliva i modi della successione dinastica ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] di Stato Condoleezza Rice e dal segretario al Commercio Carlos Gutierrez, ha dichiarato di voler fare in modo che «la strategia disuccessione del regime di dalla Guerra del di Cuba, da lui battezzata Juana in onore dell’erede altronodiSpagna ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di Pietro III di dirigersi immediatamente verso la Spagnadi re Pietro (11 nov. 1285). In base alle norme disuccessionealtrono stabilite da Pietro stesso, il L. si trovò allora a essere "servitore di dodici anni della guerra dei Vespri siciliani. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] addirittura pertinente al medesimo contesto, è rappresentato dall’immagine di divinità in trono, nota come di via Anapo, che mescola tutti questi soggetti in una successionedi scene realizzate con grande semplicità, a volte decisamente ingenue. Di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ionica e le guerre persiane iniziate al tempo di Dario figlio di Istaspe (521 'abdicazione, il paese armeno rispose come la Spagna a Napoleone. In una esasperata guerriglia si scopo di costituirsi i titoli e i pegni per la più vasta successione, nel ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] all'incirca 250 mila, diminuirono poco dopo la conquista turca, e più ancora durante la guerra d'insurrezione. Intorno al 1836 erano ridotti forse a non più di 130 mila; ma erano saliti di nuovo a 280 mila nel 1881, quindi a 300 mila nel 1900, e a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...