INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da sola per far fronte al tra i contendenti francesi, Asburgo diSpagna e Imperiali; dai paesi protestanti apertasi in Inghilterra. L'ascesa altrono, nel 1685, del cattolico ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] grosso modo fino al territorio di Algeri, rientrò in un vasto impero che comprendeva la Spagna musulmana, il guerradi occupazione, ma ancor più i processi di trasformazione edilizia e di modernizzazione delle città, portarono alla distruzione di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul tronodi San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sulle proprie insegne diguerra. Un ritratto commemorativo Spagna (nato all’incirca nel 1641 e vissuto almeno fino al 1680) realizza, basandosi sulle bozze di , sul tronodi San Pietro»35.
1 Questo contributo si basa su un progetto di ricerca avviato ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di tutta Italia di cui fa prova l’elezione (poi rifiutata) del secondogenito di Carlo Alberto altronodi Sicilia. La guerra intero Mezzogiorno, ogni ipotesi disuccessione murattiana.
Così, quasi per paradosso, la nascita di un solo Stato italiano, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] 826).
Seguì la rottura con gli Sforza e con la Spagna, i cui oratori rinfacciavano duramente al papa la simonia e il nepotismo.
Nella guerradi Francesi e Veneziani contro il Moro, seguita alla lega di Blois del 9 febbr. 1499, A. ebbe contegno tanto ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Giorgio e lo stesso Simone Martini, che illustrò, oltre al Virgilio di Petrarca, un testo del cardinale Stefaneschi sui miracoli avignonesi della Vergine, o ancora originari della Linguadoca, o della Spagna; a questi ultimi si devono le miniature del ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] disuccessione reciproca, per il rispetto dovuto al trattato di Caltabellotta, non poteva riguardare la Sicilia.
Ricorse al , associando altrono PietroII con titolo di re ( guerre che seguirono il Vespro dalla pace di Caltabellotta alla morte di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sport è la Cina. Aldi là delle attività che, come in altre culture, sottintendevano un legame con l'arte della guerra quali la caccia o gli insieme come segnando la successione delle fasi del movimento, il bronzo di Duchamp-Villon pare anticipare ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] alla base della scelta di Tolemeo II Filadelfia di abbellire il suo padiglione con parti di armature d'oro e d'argento descritte, insieme ad altri oggetti preziosi, in occasione della famosa pompe che celebrava l'avvento altrono della dinastia (Ath ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] al Belgio di subire l’invasione tedesca dal 1940 al 1944. Finita la guerra e costituito un governo di unità nazionale, le forze politiche si divisero sulla ‘questione regia’: comunisti, socialisti e liberali erano contrari al ritorno sul tronodi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...