Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . - E il sec. VIII vede una successionedi grandi pontefici, da Gregorio II a Stefano III guerredi religione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla Spagna: vede possibile un avvento dei Borboni altronodi Francia, purché si convertano al ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] guerradi Troia che andavano sotto il nome di Darete Frigio e Ditti Cretese (94). Più di un secolo dopo Giovanni Corner lascia aldi Pietro, proporlo alla successionedi Paolo II a nome di la vendita di breviari e messali nella Spagna e nelle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] province: Sicilia, Sardegna-Corsica, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore (risalenti alla seconda guerra punica), Macedonia, Africa e Asia la successionealtrono pontificio (1823) di Leone XII. Ma tra il popolo penetravano le prime idee di libertà e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] tempi repubblicani la pace fu turbata dalle guerredi Giugurta e di Giuba, l'una accesasi per le ingiuste pretese del primo alla successione del tronodi Numidia, la cui sorte toccava direttamente gl'interessi di Roma; l'altra causata dall'aver ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] III (1589), risposta al precedente assassinio del duca di Guisa, ponendo il problema della successionealtrono per l’estinzione del ramo regnante dei Valois-Angoulême, segnò anche la risoluzione delle guerredi religione.
Erede altrono era il capo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ne fanno fede, dagli affreschi di Aldighieri e di Iacopo Avanzi nella cappella di San Giorgio, in Sant'Antonio di Padova, al celebre dipinto di Giorgione nella chiesa di Castelfranco, in cui si vede, dinanzi altrono della Vergine, il bellissimo San ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nel 20° anno di regno, secondo l'opinione prevalente, Amenemhat I associò altrono il proprio figlio, il futuro Sesostris I (1956-1911/10 a.C.); segno questo che egli aveva forti dubbi sul fatto che la sua successione potesse avvenire senza problemi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al congresso di Berlino; essi ricevevano nello stesso tempo la Dobrugia, in cambio della Bessarabia meridionale, che alla fine della guerradi materia di contratti speciali e disuccessione; legge del 1921, che riduce il diritto disuccessione ab ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nicchia Venecia sta assisa su di un trono leonino aldi sopra delle onde, matrona regale Gallie, i visigoti in Spagna, gli ostrogoti e dopo di loro i longobardi in Italia della successione dei diversi colori lo stato di pace o diguerra della ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al centro di una camera funeraria del tipo a heròon, come nell'antico uso microasiatico (v. sarcofago).
Un monumento di grande interesse fu elevato in Dacia per commemorare i caduti delle guerredidi bronzo, d'argento e di vetro, nella successione e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...