VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] tempo Ilderico, fanno coniare con la loro effigie, appare il titolo di Dominus noster, in quelle di Unerico perfino l'appellativo di Augustus. La successionealtrono è regolata da Genserico secondo il sistema del seniorato, attribuendo l'autorità ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] di libri e d'opere d'arte. Di nuovo, nonostante le insistenze materne, rifiutava di passare al servizio spagnolo.
In vista della guerradisuccessionediSpagna il tronodi Polonia, abbandonato da Federico Augusto di Sassonia, vinto da Carlo XII di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] guerredi Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV diSpagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno 1630 sino all’anno 1640, dedicata al re di durante la guerradisuccessione spagnola. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sia per la difficile situazione internazionale del duca di Savoia in quegli anni, l'influenza di C. non fu affatto avvertita a corte. Solo dopo la morte di Carlo Emanuele I nel 1630 e la successionealtronodi Vittorio Amedeo I la sua posizione mutò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] guerra con i Persiani, soprattutto a causa del regno cristiano dell’Iberia caucasica, che di questi è vassallo, e di problemi legati alla prevista successione del re di dopo la morte del figlio, l’ascesa altronodi suo cugino Teodato, che però la fa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di nobili molisani. Alla morte di Carlo II diSpagna il programma del "partito patrizio" si rivelò, tuttavia, irrealizzabile: l'ascesa di Filippo di Borbone altrono spagnolo vanificava ogni possibilità di rendere Napoli autonoma da Madrid e di ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] era salito altrono nel 1694, alla morte del nipote Francesco II: costretto ad abbandonare la porpora cardinalizia che Maria d'Este, moglie di Giacomo Il Stuart, gli aveva faticosamente procurato, allo scopo di assicurare la successioneal Ducato, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] sua volontà.
Le guerredi Luigi XIV, il “re sole”
Al centro della politica di Luigi XIV vi è il disegno di sostituire all’egemonia spagnola sull’Europa quella francese. Il sovrano rivendica il proprio diritto disuccessionealtrono asburgico, sia in ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerradi
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] , del Trattato dell’Asiento del 1713; conferma della successione protestante altrono inglese; riconoscimento della Prammatica sanzione (successionedi Maria Teresa altrono asburgico) e anche riconoscimento dell’imperatore Francesco; assegnazione ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da una dieta compiacente il tronoal figlio di Federico Augusto II, Federico Augusto III, che così assunse il nome di Augusto III), sia, ciò guerradisuccessione austriaca, l'Inghilterra e la Spagna. La cosiddetta ῾guerra dell'orecchio di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...