Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di una successione ecologica, come nel caso di una palude in via di essiccamento o di ricerche di ornitologia economica, e l'Austria. Il fatto che l'erede altrono imperiale, ; in Spagna, per esempio, pur essendovi una situazione di partenza molto ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa altrono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] disuccessione imperiale, mina alla base le pretese stesse diSpagna, «terra più beata delle altre» e «madre [...] di prìncipi», prima didiguerra civile, però, la rivendicazione di ’ascesa altronodi Teodosio I in seguito al disastro di Adrianopoli: ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] "sanguinosissime guerre civili", di riportarla al "pristino splendore". Sono, infatti, potenzialmente "eccellenti" le "condizioni" di quel Giacomo I e per complimentarsi con lui dell'assunzione altrono recente e per caldeggiare, sia pure con cautela ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] guerra in Spagna contro Sertorio, guerra in funzione della quale il controllo della preziosa via didi Agrippa e di Giulia figlia di Augusto, eredi designati dall’imperatore (uno dopo l’altro) alla sua successionetrono su una catasta di Amy et al., L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] avvento di Federico III
Quantunque i principi aragonesi fossero i soli legittimi eredi, e gli unici successori altrono della in materia di proprietà (diritti di possesso e ordine disuccessione), minori gravami, mentre l’acquisto di nuovi diritti e ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] con l'Inghilterra nella guerra navale contro l'Olanda. di facilitare in tal modo la successione dello stesso Neuburg sul trono polacco. Fu più facile però al B. indurre Giovanni Casimiro ad accettare la nuova proposta disuccessione che quella di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] (Collesano), mentre al terzogenito Cicco, in un primo tempo diseredato, andava l’importante feudo di Regiovanni. Francesco, tuttavia, intendeva consolidare il grande dominio territoriale, istituendo una rigida linea disuccessione che prevedeva anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] altronodi Sicilia, precisando che è da preferire a Federico "fratri suo tamquam maior natu". L'accenno alla possibilità di una successionedi Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I-II, Palermo 18841897, ad Indicem , La guerra del Vespro ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] guerre, il duca Renato gli donava la signoria di Commercy (5 luglio 1472), con il diritto disuccessione ai figli, che avevano combattuto con lui.
Si concludeva con tali onori, e con la fama derivata da tante imprese sostenute in Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] la guerra dei trent'anni e le sue propaggini italiane arrivavano a lambire i confini dello Stato estense: nel 1629, a pochi mesi dal suo avvento altrono, F. riuscì ad allontanare, dietro versamento di una grossa cifra, l'obbligo di alloggiare ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...