LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] infatti, l'erede altrono Filippo Emanuele, insieme con i fratelli Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, si trasferì in Spagna per esser educato alla corte di Filippo III (la cui mancanza di figli maschi ingenerava speranze disuccessione in Filippo ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] guerradisuccessione per il ducato di Milano e in Francia non si faceva mistero delle intenzioni del duca di Orléans disuccessione dell'Aragona sul tronodi Napoli, differì di con una mazza ferrata, dette al duca di Calabria la sicurezza che Genova ...
Leggi Tutto
successióne, guèrredi Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui tronidiSpagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] le grandi potenze e consolidò il primato commerciale britannico sui mari.
Guerradisuccessionedispagna (1702-14)
Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re diSpagna, salì altrono - secondo la volontà del defunto re (con la clausola, però, che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] a seguito disuccessione. Lo Stato successore dovrà quindi presentare domanda di ammissione, a britannico sui mari. Guerradi s. diSpagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re diSpagna, salì altrono – secondo la volontà ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] il momento di misurarsi con la Francia, proponendo la candidatura del principe Leopoldo di Hohenzollern altronodiSpagna, nessun di limitare le esigenze del vincitore, culminanti nella cessione dell'Alsazia-Lorena e in una indennità diguerradi ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] , ove la successionealtrono, per la mancanza di discendenti della regina il governo, invischiato in guerre lontane come le italiane, o storia della biblioteca di Alfonso, Roma 1924; e specialmente B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] al suo avversario, tanto che egli iniziò subito operazioni diguerra nella Gallia Cisalpina, tentando l'occupazione di Mutina (Modena), armandosi contro Ottaviano e Decimo Bruto. Contro la sua forza, mirante apertamente alla piena successionedi ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede altrono in virtù della [...] diritto disuccessione in Austria, e Francesco Stefano di Lorena era stato eletto e incoronato imperatore (ott. 1745). Della grande coalizione del 1741 le rimasero di fronte solo la Francia e la Spagna: la guerra si protrasse fino al 1748, quando ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] di 15.000 sesterzî a testa.
La successionealtronodidi Roma. Perché quest'ultimo voleva una guerraSpagna Tarraconense, Sulpicio Galba, a cui aderì tra gli altri Otone, l'ex-marito di Poppea. Il senato, che non attendeva se non l'occasione di ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] speranza il secondogenito Giangastone, né il fratello Francesco Maria, si discuteva della successionealtrono granducale. Cosimo, dopo qualche anacronistica velleità di rimettere nelle mani del senato il potere, ne dichiarò nel 1713 erede la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...