Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerradisuccessioneaustriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante [...] la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito di Giorgio II d'Inghilterra nel Hannover, e riportò la vittoria di Minden (1º ag. 1759); con il grado di feldmaresciallo fu (1763-66) governatore di Magdeburgo. A seguito di divergenze sorte con ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1701 - ivi 1794), controllore generale delle Finanze (1745), guardasigilli (1750), al termine della guerradisuccessioneaustriaca cercò di riformare il sistema tributario assoggettando [...] ma la rigida opposizione del clero, che fu esentato da Luigi XV, indebolì la posizione di M. d'Arnouville. Nominato successivamente segretario di stato alla Marina (1754), cadde in disgrazia (1757) per essersi opposto alle prodigalità della Pompadour ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Barbastro, Huesca, 1727 - Madrid 1794). Prese parte giovanissimo, durante la guerradisuccessioneaustriaca, alla campagna d'Italia, segnalandosi nella battaglia di Piacenza (1746). [...] contro Algeri; poi, posto a capo delle forze spagnole contro la Francia, nell'autunno e inverno 1793-94 diresse con perizia le operazioni contro i difensori di Perpignano, cedendo solo dopo l'arrivo dei rinforzi francesi dal fronte del Reno. ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1717 - ivi 1776) di Armand II; dopo aver combattuto in Baviera (1741), ricevette nel 1744 il comando dell'esercito francese operante in Italia durante la guerradisuccessioneaustriaca [...] e fu ferito a Cuneo; partecipò poi alle campagne in Germania (1745) e in Fiandra (1746). Candidato per breve tempo al trono di Polonia, fu strenuo difensore dei privilegi dei Parlamenti e avversario del Turgot. ...
Leggi Tutto
Patrizia genovese (Genova 1684 - Milano 1777); sposò Giovanni Benedetto Borromeo. Cultura, finezza di tratto e di spirito, intelligenza le fecero raggiungere un posto di prim'ordine nell'aristocrazia milanese, [...] ma, parteggiando per la Spagna nella guerradisuccessioneaustriaca, dovette subire, per opera di Maria Teresa, esilio e sequestro dei beni. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] ) che politicamente non fruttò nulla e lo mise subito in rotta col padre per tentativi di lei di tornare in Francia, sicché dovette stabilirsi a Reggio. Durante la guerradisuccessioneaustriaca essa si rifugiò in Francia e dopo la pace si rifiutò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Quadruplice Alleanza (Francia, Inghilterra, Austria, Olanda) contro la Spagna (1718). Nel 1740 allo scoppio della guerradisuccessioneaustriaca l'Inghilterra secondo il trattato del 1678 domandò l'assistenza olandese; questa fu rifiutata poiché la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] europei. Buttò a mare l'alleanza dell'Inghilterra, che aveva consigliato durante la guerradisuccessioneaustriaca a Maria Teresa i sacrifici territoriali al re di Prussia e al re di Sardegna, e si collegò con la Francia. S'iniziò con quest'atto il ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] rinunciate fin dal 1736, preferendo al trono di Parma quello di Napoli.
Ma per l'art. 4 del trattato di Aquisgrana del 15 ottobre 1748, che metteva fine alla guerradisuccessioneaustriaca, i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla (dopo la morte ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] 'età del Risorgimento che arretra, in chiave monarchica e nazionalista, all'indietro fino al 1748 (fine della guerradisuccessioneaustriaca) per spingersi in avanti fino al 1918, al definitivo completamento dell'unità con Trento e Trieste. Tuttavia ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...