FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] del F. erano, più che il discusso problema della collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerradisuccessioneaustriaca, "gli ottimi ordinamenti" che Vittorio Amedeo II aveva dato allo Stato sabaudo. Il F. era stato colpito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] dalla madre e dagli zii e dall'ava paterni, essendo il padre assente dal 1745 per le vicende della guerradisuccessioneaustriaca.
Nel 1751, essendosi Antonio Giuseppe ormai stabilito a Parma, separato dalla moglie che andò a vivere a Milano, il ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] cui guidare l’azione delle milizie da lui approntate nel Monregalese.
Nella primavera del 1742, allo scoppio della guerradisuccessioneaustriaca, Ormea fu inviato da Carlo Emanuele II a Modena per convincere il duca Francesco III a schierarsi con ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] un comando altrove".
Due anni dopo, finita la guerradisuccessioneaustriaca con la pace di Aquisgrana, il B. ebbe un nuovo incarico: quello di ministro plenipotenziario nei Paesi Bassi austriaci.
Queste lontane e ricche province, che facevano parte ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] ammise solo pochi amici e si ridusse a una vita più semplice. Nella guerradisuccessioneaustriaca vide un'occasione di rivincita e partecipò con ardore a un abbozzo di cospirazione filospagnola, facente capo al conte F. Melzi. Quando, nelle alterne ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , facendo del padre un fornitore e finanziatore dell'esercito asburgico.
In quegli anni si combatteva la guerradisuccessioneaustriaca e Gian Luca Pallavicini, dal 1745 ministro plenipotenziario in Lombardia e poi governatore (1750-53), giunto ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] grazie alla neutralità delle Province unite, egli non si occupò delle vicende della guerradisuccessioneaustriaca che coinvolse molti Stati europei e lo stesso Regno di Napoli. Unica eccezione fu una breve missione a Londra (1743), volta a mitigare ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] , Madrid) che la Repubblica mise in campo per dimostrare la propria neutralità nelle ultime fasi della guerradisuccessioneaustriaca e per chiarire le circostanze dello svaligiamento del corriere spagnolo avvenuto nei pressi – ma non nel territorio ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] governo" (Tanucci, I, p. 743). Un fratello del G. fu poi liberato grazie all'intervento di Maria Teresa.
Le vicende della guerradisuccessioneaustriaca furono determinanti per il futuro del G.; nel marzo 1744 fu inviato dal generale principe Johann ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] all'Inghilterra, sebbene appaia essere andato molto oltre quello che era richiesto dal suo impegno ufficiale. Durante la guerradisuccessioneaustriaca, in cui l'Inghilterra fu alleata dell'Austria, l'A. ebbe ad occuparsi specialmente della flotta ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...