LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] da Maria Teresa d'Austria per esigere le contribuzioni diguerra imposte a Genova dopo la "capitolazione" del 6 settembre (la Repubblica, coinvolta nella guerradisuccessioneaustriaca, era stata poi abbandonata dagli alleati gallo-ispani) - il ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] «régaler» all’opinione pubblica (Venturi, 1969). Ancora una nuova utilizzazione dello scritto di Tosini avvenne nel 1745, nel corso della guerradisuccessioneaustriaca, stando al piano progettato dal ministro francese René-Louis de Voyer de Paulmy ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] e missionario nel nome della Passione.
La predicazione si fece intensa in Maremma e tra i soldati dei Presìdi durante la guerradisuccessioneaustriaca e, tra rinunce e nuovi ingressi, la congrega raggiunse 19 unità, aprì nuovi ritiri ai margini ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] il M. non esitò a collegare il sollievo per l'ormai completata stesura di quella parte alla soddisfazione per la fine della guerradisuccessioneaustriaca e per la pace di Aquisgrana. L'impostazione dell'opera risalirebbe, così, a un'epoca perfino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] illuminista europeo.
Il primo incarico pubblico in cui Pallavicino ebbe modo di distinguersi fu di natura militare. Nel 1745-46 – nel corso della guerradisuccessioneaustriaca che mise Genova, nonostante la dichiarata neutralità, nella necessità ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] alle Beccarie, infine il 5 ag. 1741 venne eletto provveditore generale in Terraferma, in occasione della guerradisuccessioneaustriaca. Aveva quasi settantacinque anni, buona parte dei quali trascorsi nella flotta o al comando delle truppe; rifiutò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] le vicende diplomatiche connesse "all'universale combustione d'Europa", cioè alla guerradisuccessioneaustriaca, e in particolare ai riflessi sulla situazione italiana del trattato di Worms, pubblicato proprio nei giorni dell'arrivo dei C. a Vienm ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] debito" (ibid.).
La dignità della Repubblica e la sua volontà di resistere alle prepotenze trovarono qui una felice espressione; eppure nulla come la guerradisuccessioneaustriaca mostrò la debolezza e l'anacronismo del piccolo Stato aristocratico ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] che l’Accademia imperiale delle scienze di Torino bandisse un concorso «al miglior pezzo di storia» che facesse da seguito alla storia militare di C. Saluzzo, ferma alle vicende della guerradisuccessioneaustriaca. La proposta fu rifiutata, perché ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] e nuovamente dovette dedicare alle vicende militari (era in corso la guerradisuccessioneaustriaca) gran parte dei suoi dispacci, e molte delle proprie energie al tentativo di stornare dalla Repubblica l'ombra dei sospetti d'una qualche parzialità ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...