MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] luogotenente (14 maggio 1734), e partecipò, fra l'altro, alle battaglie di Colorno e di Parma (25 e 29 maggio 1734). Nel 1742 la sua partenza per la guerradisuccessioneaustriaca (1740-48) fu bloccata dalla morte del padre, ma pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] doge Grimani fautore della neutralità armata di Venezia durante la guerradisuccessioneaustriaca – non gli precluse la promozione a consigliere di Stato concessa a Vienna nel 1748 da Maria Teresa, segno di distinzione che non molti tra i milanesi ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] o una carica politica. Il periodo agitato che contraddistinse la fine del regno di Carlo VI e l'inizio di quello di Maria Teresa (guerradisuccessioneaustriaca) non sembra abbia attirato la passione del giovane, che si limitò a fornire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] della sua amicizia per Clelia del Grillo Borromeo, in un abbozzo di cospirazione antiaustriaca facente capo al conte F. Melzi. Di fatto si sa che, nel dicembre 1745, durante la guerradisuccessioneaustriaca, il D. si presentò a Milano a don Filippo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] nei confronti del B. vi era ancora in Maria Teresa per le iniziative filospagnole della madre di lui Clelia del Grillo alla fine della guerradisuccessioneaustriaca (1746).
Dopo una lunga permanenza a Milano, il B. giunse a Vienna il 24 ag. 1760 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Felice De Vincenti, che aveva progettato il nuovo Arsenale di Torino.
In servizio nel Corpo Reale d’Artiglieria dal 1742, durante la guerradiSuccessioneaustriaca fu sul campo di battaglia come luogotenente, distinguendosi a Campo Santo (1743), ma ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] . Carlo Emanuele III fu dalla parte della Francia nella guerradiSuccessione polacca e per il Trattato di Vienna (1738) ebbe dall’Austria Novara e Tortona. Nella guerradiSuccessioneaustriaca invece si alleò all’Austria, ottenendo con la Pace ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] , ricavati da nuove imposte sul vino e sulla calce; per le spese straordinarie della guerradisuccessioneaustriaca, nel 1746 fu votato un donativo di trecentomila ducati e settecentomila se ne pretesero nel 1747 per la nascita del presunto erede ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] allo studio dei classici greci e latini e alla pratica della poesia.
L'irrompere nel Ducato della guerradisuccessioneaustriaca lo vide protagonista di un episodio riportato da tutti i biografi, ma del quale si trovano solo conferme indirette. Nel ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] M. mal si conciliava con l’ingerenza spagnola in politica interna ed estera. La guerradisuccessioneaustriaca contribuì a far conoscere la sua accorta politica: fu dietro suo consiglio, infatti, che il re, il 19 ag. 1742 e senza attendere l’assenso ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...