RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] provincia, profondamente legata alla Lombardia e che guardava più a Milano che a Torino. Lo scoppio della guerradisuccessioneaustriaca, nel 1740, e il ritorno dello Stato sabaudo alla tradizionale alleanza con l’Impero, videro Rivarolo ancora ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] , tenevano desta l'attenzione delle diplomazie europee, soprattutto in conseguenza della fase di debolezza politica che l'Impero, impegnato nella guerradisuccessioneaustriaca, stava attraversando.
La partenza del D. avvenne il 19 marzo 1742 su ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] a dover iniziare la sua missione in un momento politico di massima tensione sia all'interno della Francia, sia tra i grandi Stati europei impegnati nella guerradisuccessioneaustriaca. In Francia stava già emergendo la crisi istituzionale dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] apre con una cronistoria degli antecedenti della guerradisuccessioneaustriaca, in cui l'autore esalta la figura di soldato e di abile ministro di Eugenio di Savoia che dà saggi ma inascoltati consigli di Realpolitik a Carlo VI, esortandolo a non ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] mese dopo, giunse all’Aja con il titolo di ‘nobile’ e il compito di informarsi sui negoziati segreti che accompagnavano la guerradisuccessioneaustriaca. Non aveva accettato volentieri di soggiornare in un Paese legato alla morale calvinista, così ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] carriera decollò negli anni Quaranta, grazie alla partecipazione alla guerradisuccessioneaustriaca in qualità di provveditore generale degli eserciti borbonici, dando prova di ottime capacità organizzative che gli valsero l’apprezzamento dei duchi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] al trono il figlio Ferdinando VI; soprattutto però Morosini fu testimone della fase conclusiva della guerradisuccessioneaustriaca, che avrebbe portato sul trono di Parma l’infante Filippo. Scrisse l’ultimo dispaccio da Madrid il 7 agosto 1747, in ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] Consiglio nel 1743, quando si trovò alla testa del gruppo che voleva l'alleanza con i Gallo-Ispani nella guerradisuccessioneaustriaca: quell'alleanza che, stipulata nel 1745, sarebbe costata alla Repubblica la sconfitta e l'occupazione.
Il 6 sett ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] comincio a irradiarsi nell’Europa continentale e oltre Atlantico a opera perlopiù di diplomatici, artisti e membri di accademie. Durante la guerradiSuccessioneaustriaca (1740-48) gli ideali e il modello associativo della liberomuratoria conobbero ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] attraverso vicende turbinose: occupata dagli Austriaci nel 1736, il ducato divenne di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerradisuccessioneaustriaca il trattato di Worms (1743) assegnò al re di Sardegna Carlo Emanuele III Piacenza col ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...