REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] Il 6 luglio 1738 fu decorato dal re Carlo con l’Insigne Real Ordine di S. Gennaro, istituito proprio in quell’anno.
In seguito alla guerradisuccessioneaustriaca e alla campagna militare che Carlo intraprese contro le forze asburgiche, il 25 marzo ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] quando nel 1746 Loreto dovette subire - in occasione della guerradisuccessioneaustriaca - prima il passaggio delle truppe austriache, poi quello delle truppe napoletane che cercarono anche di arruolare sudditi pontifici: il B. si oppose a questo ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] nel collegio dei somaschi a Verona. Tornato suo padre a Parma, in seguito allo scoppio della guerradisuccessioneaustriaca, il C. passò al Collegio dei nobili di quella città, diretto dai gesuiti. A diciotto anni, terminato il collegio, dove si era ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] ex protettore e relegata nei suoi feudi con la famiglia, mentre nel Mezzogiorno, in procinto di essere coinvolto nella guerradisuccessioneaustriaca, si guardava con crescente sospetto ai fautori del passato regime.
Nella circostanza il primogenito ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] è del 13 marzo 1740).
Questi si diffondono dettagliatamente sulla situazione politico-militare determinata dalla guerradisuccessioneaustriaca. L'elezione imperiale di Carlo VII (gennaio 1742) e la sua permanenza a Bonn ponevano il nunzio a Colonia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] Alle vecchie contese tra i monaci e la comunità di Subiaco si erano infatti aggiunte le spoliazioni inferte dalle truppe austriache che avevano occupato quel territorio durante la guerradisuccessioneaustriaca. Le tensioni esplosero nel 1748 in una ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] anche la visita pastorale compiuta alla diocesi.
L'episcopato del G. era iniziato mentre era in atto la guerradisuccessioneaustriaca, che aveva avuto spiacevoli riflessi nel Lodigiano. Per il rincaro del costo della vita il vescovo fece aumentare ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] . Nel 1740 tornò nella città svizzera per definire una questione di confine fra il Cantone di Berna e il ducato del Genevese, ma lo scoppio della guerradisuccessioneaustriaca interruppe le trattative.
Rientrato a Torino, il 19 febbraio 1742 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] giurisdizionali nei confronti dell'aristocrazia e sacrificato dai suoi stessi sostenitori. È dubbio se nel corso della guerradisuccessioneaustriaca il G. abbia effettivamente tramato con i gruppi antiborbonici. Certo è che il 17 febbr. 1744 fu ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] l’armistizio che aveva chiuso l’infelice intervento della Repubblica di Genova nella guerradisuccessioneaustriaca (1740-48). Quei moti furono avviati da una sassaiola nel quartiere di Portoria: episodio che, nell’immediato e per molti anni a ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...