GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] bovini": mali aggravati entrambi dal passaggio delle truppe imperiali impegnate nella guerradisuccessioneaustriaca, che aveva comportato "accrescimento a me di fatica, et a' popoli d'incommodo". Ovviamente, tali "estraordinarie insorgenze" avevano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] , che nel 1739 costrinse a lasciare definitivamente Guastalla. La susseguente guerradisuccessioneaustriaca coinvolse ancora una volta Guastalla: la città fu bombardata dagli Austriacidi Maria Teresa, i quali, dopo aver scacciato il presidio ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] le armate francesi impegnate nelle operazioni diguerra nelle Fiandre, uno dei fronti della guerradisuccessioneaustriaca; ebbe la possibilità di operare al seguito dei chirurghi militari francesi e di estendere le proprie cognizioni anatomiche e ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] 1745), e, in generale, curò presso la S. Sede gli interessi di Carlo durante la guerradisuccessioneaustriaca.
A titolo di compenso Carlo concesse al B. la pensione dell'abbazia di Roccamadore in Sicilia: recatosi a ringraziarlo (giugno 1746), il B ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] breve perché il 12 febbraio 1746 lasciò Venezia per assumere la carica di residente a Milano, dove sarebbe rimasto quattro anni, fino al 15 luglio 1750. La guerradisuccessioneaustriaca stava volgendo al termine: il 16 giugno 1746 le truppe austro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] il C. prese parte alla formazione dei contingenti di truppe irregolari di fanteria, creati in Toscana in occasione della guerradisuccessioneaustriaca ed ebbe il grado di colonnello delprimo reggimento di queste "Milizie nazionali" (23 febbr. 1741 ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] che non poté pubblicarsi per le difficoltà del momento (non era ancora terminata la guerradisuccessioneaustriaca), nel 1749 aveva raggiunto complessivamente il migliaio di schede e pensava a un terzo volume, nel 1751 le schede erano salite a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] migliori della collezione estense a Federico Augusto III da parte di Francesco III, per il quale il comando affidatogli nell'esercito spagnolo nella guerradisuccessioneaustriaca, comportò un notevole impegno in termini economici. Il G., ignaro ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] al 20 ottobre 1745, in altro tempo difficile, dunque, caratterizzato dalla guerradiSuccessioneaustriaca. Paolucci, che nel 1741 battezzò il figlio di Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena, il futuro imperatore Giuseppe II, si trovò in una ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] 1744, alcuni membri dell'Ordine, vista l'impossibilità di convocare il capitolo generale per la guerradisuccessioneaustriaca e per mancanza di mezzi, proposero al cardinal protettore di far nominare direttamente dal papa il successore e indicarono ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...