DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] Sezioni riunite, Patenti controllo Finanze, 1744).
Sino alla fine della guerradisuccessioneaustriaca (1748) il D. fu impegnato "principalmente nella campagna sulla Riviera di Genova" (cfr. ibid., 1777). Sempre del 1748 è una carta topograficadel ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] appena istituito, che sarebbe rimasto attivo fino al 1775.
Si era nel corso della guerradisuccessioneaustriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata da poco liberata grazie all'intervento dei rinforzi piemontesi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] Traun per solenne ringraziamento della vittoria austro-sarda di Camposanto sugli Spagnoli nel corso della guerradisuccessioneaustriaca, celebrato presso la chiesa del convento di S. Nicolò; il quadro fu esposto in seguito nella cappella dell ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] riprendere il servizio solo arruolandosi éome volontario nelle milizie genovesi che, durante la guerradisuccessioneaustriaca, combattevano nella campagna di Lombardia a fianco delle forze franco-spagnole. Quando queste ripiegando verso la Riviera ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] XIV lo inviò come nunzio alla corte dell’imperatore Carlo VII di Wittelsbach, del quale si guadagnò la stima e la fiducia. Erano gli anni della guerradisuccessioneaustriaca, che aveva opposto i Wittelsbach agli Asburgo nella contesa per il ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] pretendenti all'eredità asburgica diedero il via alla guerradisuccessioneaustriaca: il C. raccolse un'ampia messe di notizie sugli antecedenti politici e diplomatici del conflitto, sui preparativi di Filippo V per una spedizione militare in Italia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] , in conseguenza della neutralità armata proclamata dalla Repubblica nel corso della guerradisuccessioneaustriaca; quindi, il 13 dic. 1747, diventava governatore di nave, ossia comandante.
Rimase nella flotta sino alla cessazione delle ostilità ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] Supremo Consiglio d'Italia, con la provvisione annua di 4.000 fiorini. Nel 1744 e nel 1745, durante la guerradisuccessioneaustriaca, fece parte della giunta temporanea di governo nominata dal conte Pallavicini, comandante generale della Lombardia ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] e fabbriche come assistente. Negli anni della guerradisuccessioneaustriaca mise in rilievo "le distinte prove che ha sempre date, di singolare abilità, probità ed esattezza" (Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Pat. Contr. Finanze 1781 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] . Segnalatissimi i servigi resi poi da lui, specie nel 1744, a Carlo di Borbone e, in genere, alla causa franco-spagnola durante la guerradisuccessioneaustriaca. Nel 1745 diveniva intermediario nei rapporti epistolari corsi, con non poco scandalo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...