CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] che lo vedono anche attento osservatore delle vicende politico-diplomatiche della guerradisuccessioneaustriaca; si impegna anche attivamente per impedire il passaggio di dieci reggimenti tedeschi per Pontebba e Palmanova.
Rientrato in patria nell ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] politica del Regno sardo, quale quello della guerradisuccessioneaustriaca.
Le lettere del B. al marchese d'Ormea e al conte di San Lorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi di determinate questioni burocratico-amministrative (dall'origine ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] ecclesiastica non era venuta meno una intelligente e dotta attività di studioso.
Quando, durante la guerradisuccessioneaustriaca, si riaprì la vecchia contesa fra Benedetto XIV e la corte di Vienna circa la supremazia feudale della Chiesa su Parma ...
Leggi Tutto
prammatica sanzione
Nel diritto romano, dal 5° sec. in poi, costituzione imperiale utilizzata per emanare provvedimenti eccezionali. La p.s. pro petitione Vigilii fu emanata da Giustiniano (554) su richiesta [...] stabiliva le regole disuccessione nei suoi Stati e garantiva il diritto disuccessione alla figlia Maria Teresa d’Asburgo; ne seguì la guerradiSuccessioneaustriaca (1736-48). La p.s. di Bourges, emanata da Carlo VII di Francia (1438), stabiliva ...
Leggi Tutto
Bogino, Giambattista Lorenzo
Statista piemontese (Torino 1701-ivi 1784). Noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo Emanuele III di Savoia, scoppiata la guerradiSuccessioneaustriaca, come primo [...] segretario della Guerra (1742) fu il vero autore della vittoria: a lui si deve il colpo di mano che liberò Alessandria e sottrasse la monarchia sabauda alla minaccia dei Borboni. Ricompensato con la dignità comitale, nel 1750 fu ministro di Stato. ...
Leggi Tutto
Aquisgrana, Pace di
Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerradi devoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli [...] piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, Douai, Tournai e Charleroi.
Pace firmata il 18 ott. 1748 tra la Francia e la Spagna da una parte e l’Austria, l’Inghilterra e i Paesi Bassi dall’altra, che pose fine alla guerradiSuccessioneaustriaca. ...
Leggi Tutto
successióne, guèrredi Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di Sardegna conseguì un ulteriore avanzamento verso il Ticino.
Guerradisuccessione d'austria (1740-48)
La g. di s. austriaca fu determinata dalla morte dell'imperatore Carlo VI (1740) e dall'ascesa ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERREDI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome diguerredisuccessione s'intende generalmente parlare delle tre guerredisuccessione spagnola, polacca e austriaca, [...] mire francesi e le nuove pretese austriache nella penisola, e atto a divenire un fedele strumento dell'espansione marittima inglese nel Mediterraneo.
Bibl.: Ottieri, Istoria della guerra per la successionedi Spagna, voll. 5, Roma 1755; Carlet ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di manifestarsi e la lotta diventa una successionedi sforzi di eroiche colonne d'attacco e di contrattacco urtantisi di fronte, come nel tipico caso didi manovra, e perciò la fregata sostituiva il vascello; all'epoca della guerra italo-austriaca ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerradi
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] Leszczyński, già rivale di Augusto II e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerra del Nord, nonché suocero di Luigi XV, e dei preliminari di Vienna; la diplomazia francese ne richiedeva l’immediata esecuzione, mentre quella austriaca lo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...