Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Biblioteca Ambrosiana (1609) e della pinacoteca (1621).
Il dominio austriaco durò fino alla conquista napoleonica, tranne una parentesi sabauda (1733-36) durante la guerradisuccessione polacca. Con Maria Teresa e Giuseppe II vennero riformate l ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] e István Bocskay, riconosciuto principe di Transilvania.
Pace del 1738 Segnò la fine della guerradiSuccessione polacca.
Pace del 1864 Fu , L.F. Menabrea, e austriaco, F. Wimpffen, concluse la guerra italo-austriaca del 1866. L’imperatore d’Austria ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] (1637-47).
Nel 1707 M. passò all’Impero; partecipò alle guerredisuccessione (1735) e a quelle di Napoleone: capitolò nel 1797 ai Francesi; fu poi riconquistata dagli austriaci (1799) e nuovamente occupata dai francesi (1801). Tornata all’Austria ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato del padre, rifiutandosi però di abolire lo Statuto e le istituzioni novembre 1703, nel corso della guerradisuccessione spagnola, tra l’Impero e il ducato di Savoia. Vittorio Amedeo II si ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerradisuccessione spagnola tra Filippo di Borbone austriaca, e una altrettanto breve dominazione spagnola. Con il trattato di Londra del 1718 venne deciso di restituire ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] occupata dagli Svedesi. Durante la guerradisuccessione spagnola subì la strage del Natale di Sendling (1705), per aver partecipato alla rivolta dei Bavaresi contro l’occupazione austriaca; danneggiata durante le guerre napoleoniche M. divenne, con ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] peste uccise 12.460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerradisuccessione spagnola, B. passò sotto la dominazione austriaca e, quindi, sotto i Borbone. Con Carlo III e poi il figlio Ferdinando IV, nonostante i contrasti tra nobiltà, clero ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1724, ma sotto veste di dominio austriaco, finché con Carlo di Borbone N. tornò capitale di un regno autonomo. Carlo e ) e l’assassinio del marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse con la ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] la battaglia fu vinta dagli Alleati. La sera stessa gli Austriaci ripararono dietro il Mincio, per poi entrare nel Quadrilatero. Mentre Italia e dell’Europa alla fine delle guerredisuccessione e sulle profonde trasformazioni sociali avvenute ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] m. 465, prof. m. 171).
f) Le Alpi Austriache sono le ultime diramazioni nord-orientali del sistema alpino e si guerra dei trent'anni e di quella di Mantova e Monferrato. La pace di Westfalia (1648) e quella che chiudeva la guerradisuccessionedi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...