SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di dura lotta. Poco prima della fine della guerradisuccessione spagnola, riuscì così alla Confederazione di por guerradi coalizione nel marzo 1799 fece della Confederazione il teatro della guerra, in cui combatterono eserciti francesi, austriaci ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in due riprese: dapprima partecipando alla guerradisuccessione polacca che col trattato di Vienna del 1738 gli procurò l'acquisto di Novara e Tortona; indi partecipando a quella disuccessioneaustriaca. Un primo trattato stipulato nel 1743 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] provvidenze di S. Carlo; gl'impulsi culturali di Federico Borromeo; le opere pie del patriziato.
La guerradisuccessione monopolio viennese e la finanza soffocata dalla grave crisi austriaca, si formino vendite carbonare, logge massoniche, segreti ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] imporranno alla Svizzera eserciti di fanti, che trionferanno delle cavallerie austriaca e borgognona. I di Luigi XVI nel 1781) l'esclusione dalla classe degli ufficiali di chi non fosse nobile. Nel decennio che seguì la guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] "grande alleanza" (1701) contro la Francia nella guerradisuccessione spagnola (v.) e dal partecipare alle battaglie decisive. vide posto davanti al problema da lungo atteso della successioneaustriaca. Egli chiese a Maria Teresa la Slesia come ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] secolo resse le sorti del vescovato. Durante la guerradisuccessione spagnola (settembre 1703) fu assalita e bombardata nel 1801 il generale Macdonald. Dopo un breve periodo di governo austriaco e bavarese, fu assediata, occupata, ripresa più volte ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] periodo di quasi tre secoli, le guerre solo occasionalmente toccarono il paese: durante la guerradiSuccessionedi Spagna, stato delle "Provincie Unite Italiane", abbattuto nel marzo dagli Austriaci; ma l'agitazione perdura vivace dopo il loro ritiro ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] la fine del 1732. Ma con la guerradisuccessione polacca egli otteneva il regno di Napoli (1738); e, dopo un breve periodo di dominio austriaco, Parma e Piacenza, in virtù dell'art. 4 del trattato di Aquisgrana del 1748, erano cedute insieme con ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] aveva giovato la neutralità, si rifugiò a Bologna. Una terza occupazione, austriaca, si ebbe dall'8 giugno 1742 all'11 febbraio 1749, essendosi il la città di Modena e il ducato ebbero notevolmente ad avvantaggiarsi. Le guerredisuccessione non erano ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] intervento sulla riva destra. Non fanno infatti parte di un sistematico piano di conquista le fiacche avanzate francesi oltre il Reno durante le guerredisuccessione polacca e austriaca e durante la guerra dei Sette anni. Il periodo è importante ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...