TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome diguerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] della Francia nella guerradisuccessionedi Mantova indusse Ferdinando, Austriaci a Jankovic una grande vittoria (6 marzo 1645). Fu fortuna per l'imperatore Ferdinando III poter venire a trattative col Rákoczy (12 agosto 1645), cui la guerradi ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] essere caratterizzato dalla progressiva affermazione austriaca della Casa. Completa questo di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] I, fu concessa per la sua partecipazione alla guerradisuccessionedi Baviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der Höhe. La lotta, durata molti anni, per la successione della contea di Katzenelnbogen tra Filippo il Magnanimo e la casa ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di Norimberga, a lungo affidato alla casa austriaca dei Raabs, passò come feudo imperiale, circa nel 1192, a Federico III conte di città libera dell'impero si conclude durante le guerredisuccessione. Allo stremo delle forze, Norimberga offre nel ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] la morte di Carlo II (1700), durante la guerradisuccessione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio di Savoia e 19 marzo 1848 Cremona seguì l'esempio di Milano, si levò in armi e costrinse il presidio austriaco a ritirarsi. Dopo il 1860 la sua ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] direttamente coinvolta nella guerradisuccessione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio di Savoia da Alto Adige, al Regno Italico, per essere rioccupato dalle truppe austriache sul finire del 1813, ed essere incorporato il 24 marzo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] 1737-80) dovette pure fuggire da Modena durante la guerradisuccessione d'Austria, essendosi alleato con la Spagna e finì, disgustato per l'abbandono francese, governatore austriacodi Lombardia, dopo aver stabilito il matrimonio dell'unica nipotina ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] durante la guerra dei Trent'anni, e della conquista da parte di Francesi e Bavaresi durante la guerradisuccessionedi Spagna. intera armata austriaca comandata dal generale Mack. Lo Stato maggiore austriaco, fidando nella lontananza di Napoleone ( ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] 'Alberoni, e poi con l'abile politica della Farnese che, barcamenandosi tra Francia e Austria e partecipando alle guerredisuccessione polacca e austriaca seppe assicurare due troni a due dei suoi figli, Carlo e Filippo, e con loro far ritornare gli ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] erano scesi in Italia, all'inizio della guerradisuccessione d'Austria. Rientrato in Francia, ebbe il austriaca, caposaldo della politica del suo predecessore. La morte di Luigi XV interruppe l'attuazione di questi disegni. Egli ebbe l'imprudenza di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...