OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] la città venne nuovamente espugnata dal nemico, nella guerradisuccessione d'Austria, fu negli anni 1749-57 trasformata , immediata ed energica reazione austriaca (v. germania: Storia). La convenzione di O. significò un clamoroso successo ...
Leggi Tutto
TANUCCI, Bernardo
Ernesto Pontieri
Uomo di stato, nato a Stia nel Casentino nel 1698, morto in una sua villa presso Napoli il 29 aprile 1783. Era avvocato e insegnante di giurisprudenza all'università [...] l'impero; in un'altra impugnava il diritto di asilo per conto della stessa Toscana. Poi a Napoli, fu consigliere ascoltatissimo di Carlo Borbone, che s'era impadronito di quel regno durante la guerradisuccessione polacca; e a Napoli, da consigliere ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] la guerradisuccessionedi Spagna. Maresciallo di campo nel 1718, egli partecipò alla guerra contro Filippo V di ripiegamento e i successi dell'armata austriaca in Boemia sconvolsero i piani militari e politici di Belle-Isle, che fu costretto a ...
Leggi Tutto
. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] Vienna. Dopo un breve servizio nella magistratura austriaca, egli entrò nel 1774 nella diplomazia, e fu a Copenaghen, poi a Berlino, che dovette lasciare nel 1778 all'entrare della Prussia nella guerradisuccessione bavarese, che egli invano si era ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Figlio maggiore di Leopoldo I e di Eleonora, principessa di Pfalz-Neuburg, nacque il 26 luglio 1678 a Vienna, ove morì il 17 aprile 1711. Re di Ungheria dal [...] il 5 maggio 1705. Proseguì con energia la guerradisuccessione spagnola (v.), diresse con mano forte l'amministrazione la potenza austriaca in Italia e il potere imperiale nell'impero tedesco; riuscì a domare il sollevamento di Francesco Rákoczy ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] di una consulta redatta dal padre di Pietro, di estendere la misura alla Lombardia austriaca (19 aprile 1776).
Secondo la ricostruzione di le vecchie disfunzioni. Soprattutto dopo la successione a Firmian del nuovo plenipotenziario Johann Joseph ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] neutralità armate attivate nel corso delle guerredisuccessione spagnola, polacca ed austriaca, era giunto a superare (1749) la soglia di 80 milioni di ducati, pari all’incirca alle entrate complessive di un quindicennio.
È ormai assodato che ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di congedo da parte di Felice V, che lo concesse, sperando in tal modo di incrementare le proprie amicizie alla corte austriaca. finì per soccombere quando le vicende della guerradisuccessione nel Regno di Napoli, da cui le sorti del conflitto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] gonzaghesca. Sballottato dagli eventi, la guerradisuccessione spagnola gli inipedi d'acquistare un ;A. Luzio, Doc. degli archivi di Mantova asportati dagli Austriaci, in Mem. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., cl. di lett., scienze mor. e stor., ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] .
Ripreso dopo un tentativo di fuga, seguì l’armata ottomana all’assedio della capitale austriaca e nella successiva rotta; che sui campi di battaglia e nei negoziati condotti lontano da Vienna.
Lo scoppio della guerradisuccessione spagnola vide il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...