SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] bisogna, però, caricare di significati nazionalistici (come è stato compiuto soprattutto da parte austriaca e tedesca) l’approdo , i titoli imperiali venivano dopo.
Scoppiata la guerradisuccessione polacca, sul fronte opposto a quello scelto da ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] . ebbe inizio con la guerradisuccessione spagnola. Il duca Francesco austriaca, suggerì un'azione di rappresaglia: una spedizione preferibilmente diretta contro il Regno di Napoli. Per la piena applicazione del piano di riforma ideato, la guerra ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] guerradisuccessionedi Mantova e del Monferrato, conclusa nel luglio del 1630 con il sacco di Mantova e la peste di L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine delle prima dominazione austriaca, in Mantova. La storia, III, Mantova 1963, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] e il Mediterraneo prelude alla grandezza, dopo la guerradisuccessione spagnola, della Monarchia asburgica nel Settecento.
Il comincia a delinearsi la grande Vienna, con la nobiltà austriaca e boema che costruisce i propri palazzi accanto e intorno ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Carlo, secondo la testimonianza del Muratori, egli aveva desiderato che la Lombardia diventasse austriaca. Fin dagli inizi della guerradisuccessione spagnola diventò il capo degli "imperiali" lombardi.
In questo senso la corrispondenza col Muratori ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] subentro dell’amministrazione austriaca ebbero ripercussioni negative anche sulle imprese architettoniche di Viscardi, che subirono dalla distruzione durante la guerradisuccessione spagnola, l’edificio è ricco di rimandi all’architettura tardo- ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] metamorfico su cui poggia una spessa successionedi sedimenti marini del Mesozoico, si e la politica espansionistica nordamericana portarono alla guerra (1846-48). Sconfitto, il M. di C. Merida, nato in Guatemala; M. Goeritz, di origine austriaca ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] favore di quella austriaca, nonché la crescita del ducato di Savoia e la sua acquisizione della Sicilia con il titolo regio. Alla Gran Bretagna toccarono Gibilterra e Minorca, e privilegi commerciali nel commercio atlantico. Guerradi s. di Polonia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] dominazione austriaca per l’assegnazione (1743) dell’Oltrepò Pavese e della Lomellina al ducato di Savoia Basilea (1431).
Pace di P. Fu stipulata (1617) nella guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1695 - m. Parigi 1771). Nipote del marchese di Louvois, si segnalò nella guerra per la successioneaustriaca (1740-48), in particolare alla battaglia di Fontenoy (1748). Allo [...] scoppio della guerra dei Sette anni fu nominato comandante dell'armata francese operante nel Hannover, nel 1757 fu nominato maresciallo di Francia; dopo alcuni successi, caduto in disgrazia, fu richiamato. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...