L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] erano sempre racchiuse in belle guaine di cuoio, o di sottili assicelle di legno ricoperte di tela o di pergamena (v. barbarica, arte). Il monaco di San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il costume diguerradi Carlo Magno: "La testa coperta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il dominio francese e tanto meno sotto quello austriaco: la perdita quasi completa di ogni traffico non favorì lo sviluppo del centro di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerredisuccessionedi ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] sezione e in parte con vista di fianco) il cannone italiano da 400/50 costituito da una numerosa successionedi tubi e manicotti avvolti e forzati di Pozzuoli; presentemente chiusa.
SK., fabbrica austriaca Skoda; si tratta di cannoni preda diguerra. ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e del Hainaut passano alla Francia. Durante la guerra per la successionedi Spagna (1701-1713), i Paesi Bassi meridionali Francia; ma il trattato di Aquisgrana (1748) ristabilì presto lo stato di cose precedente.
I sovrani austriaci, Carlo VI (1711 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] alla successione al trono. Ma nella consultazione del 1321 l'atteggiamento di Parigi ; d'altra parte, le guerredi religione attrassero ben presto tutta la effetto immediato pratico: l'austriaco Buol dichiarò di non avere istruzioni in proposito ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e non divisibili, con diritto disuccessione riservato ai maschi.
Così, alla morte di Federico VI nel 1839, la su di una squadra austriaca presso Helgoland. Si cercò invano di arrivare a un accordo nella conferenza di Londra; fu ripresa la guerra e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] vipera, la presenza di due specie di colubri (Coronella austriaca Laur. e girondica nell'osservanza di certi riti tramandati per lunga successionedi anni. Le poema sulla Guerradi Braccio, in cui narra le vicende di questo capitano di ventura, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ogni aspettativa, sicché il ministro della guerradi allora ordinò un secondo veicolo. Ma d'aria, e una conseguente successionedi colpi rumorosi e noiosi. Il 000 uomini che spezzarono l'offensiva austriaca; oltre 100.000 durante la battaglia ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] collettiva, l'Österreichisches Städtebuch. L'attività di quegli uffici è continuata dopo la guerra nella repubblica Austriaca, in Cecoslovacchia e in Ungheria. In Danimarca l'ufficio di statistica di Copenaghen, il solo esistente, svolge una ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tasse di bollo e registro e per le misure dell'imposta disuccessione, o di trasmissione per austriaca 16 luglio 1892 e germanica 1° gennaio 1913); associazioni libere di sotto il nome di bande; e sotto la forma di una guerra aperta, sostenuta con ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...