La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] al periodo fra le due guerre mondiali. Nei suoi accenti Stato, per pagare i diritti disuccessione, un gruppo di opere di Picasso e la c. dell'artista pittura francese, inglese, tedesca, statunitense, austriaca, non è stata collezionata nei musei se ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] avendo stabilito alcun fermo ordine disuccessione. I Nemanja, continuamente ondeggianti guerra, che, rapidamente divampando e dilagando, investì quasi tutta l'Europa. Nel 1914 due volte gli eserciti austriaci invasero il territorio serbo tentando di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] assoluta.
Alla caduta della Repubblica veneta e durante le guerre napoleoniche, l'Istria passò più volte dal dominio austriaco a quello francese. Ceduta da Napoleone all'Austria col trattato di Campoformio (1797), veniva in potere dei Francesi con la ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Venezia, che cinse la città di grandi fortificazioni. Nei tre secoli successivi, solo durante la guerredisuccessionedi cioè all'esecuzione dei deliberati del congresso di Lubiana, e all'occupazione austriacadi Napoli e del Piemonte in seguito ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] minacciata dai Borboni di Francia e di Spagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerradi). E allora F Era la salvezza: in Slesia, F. batté due volte gli Austriaci; vinse pure in Sassonia per merito dei suoi luogotenenti; mentre, ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] solidarietà d'interessi nascevano guerre, alleanze, leghe, equilibrî d'influenze e di forze, affratellamenti di popoli: in una rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successioneaustriaca.
La bilancia ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 1925, n. 2127, che istituisce la medaglia di benemerenza per i volontarî della guerra italo-austriaca 1915-18;
n) la legge del 22 giugno o agli ascendenti, nell'ordine disuccessione, del sottufficiale o del militare di truppa deceduto per le ferite, ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] successionedi Carlo Alberto al trono di Sardegna e su quella dell'intervento nell'America spagnola e nella Spagna.
Parigi (25 febbraio-30 marzo 1856): pose fine alla guerradi Crimea, e v'intervennero rappresentanti di delle baionette austriache, il ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] i Goriziani aveva assicurato la successione reciproca in caso di estinzione; di qui la lotta fra gli Asburgo burrascoso fu quello della guerradi Gradisca fra il 1615 e il 1617. Le mosse dei due eserciti, austriaco e veneziano, portarono gravi ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] di cui disponeva l'austriaca Armata del sud, per la maggior parte raccolta attorno a Verona, sotto il comando dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Era comandante supremo effettivo dell'esercito italiano il generale Alfonso La Marmora. Il piano diguerra ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...