Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] I a respingere le proposte austriachedi riforma federale. Resistette alla pressione della corrente, fortissimȧ in tutta la Germania, che sosteneva i diritti del duca Federico di Augustenburg alla successione dei ducati dello Schleswig-Holstein ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] usata prima. Nella politica estera lo stato elettorale di Hannover venne interamente sottomesso agl'interessi dell'Inghilterra: così nella guerra per la successioneaustriaca, così nella guerra dei Sette anni.
Per la vita intellettuale del ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] dell'amministrazione centrale austriaca avveratasi più il passaggio, condussero nel 1508 a una guerradi M. con Venezia, combattutasi in Istria, Sigismondo di Boemia, lasciandolo peraltro in asso dopo stipvlati i trattaii disuccessione del 1515 ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] disfatta dei protestanti nella guerradi Smalcalda, la tendenza a promuovere una politica di riconciliazione religiosa per mezzo di una riconquista pacifica dei protestanti, che erano ormai numerosi nei territorî austriaci, anche non tedeschi.
Opera ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] a finanziare la partecipazione, che in pratica ebbe solo valore dimostrativo, della Russia alla guerra per la successioneaustriaca. Durante gli anni seguenti, sotto la guida di B., si ebbe un'accanita lotta diplomatica con la Francia in Svezia, in ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] 8 voti di maggioranza respinse un disegno di legge sulla tassa disuccessione; il B., allora, decise di ritirarsi. guerra italo-austriaca, tornò in Germania. Nel 1917, e quando si trattò di sostituire il Bethmann-Hollweg come cancelliere, si parlò di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] della guerradi Crimea e del congresso di Parigi rese frattanto desiderabile per il governo austriaco un corona offertagli, rinunciando agli eventuali diritti alla successione al trono austriaco. Stipulò una convenzione col governo francese che ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] nobiltà. Tuttavia, morto Carlo VI, seppe conquistarsi il favore anche di Maria Teresa, sulle prime non ben disposta verso di lui. Negli anni tempestosi della guerra per la successioneaustriaca (1740-1748) egli fu un valido e fedele ma non sempre ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] archeologo austriaco H. Junker e diguerra ma vengono anche regolati i rapporti futuri tra i due Stati, confermati con il matrimonio tra una principessa hittita (o forse due) e Ramesse II. Il lungo regno di questo faraone ha escluso dalla successione ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] in seguito alle pretese finanziarie dei Francesi e degli Austriaci. Tuttavia questa crisi economica del patriziato ricco si successione della Casa, mentre i "plebei" iniziarono una vera e propria offensiva demografica. All'epoca della guerradi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...