FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] di sergente generale di cavalleria e nell'ottobre 1724 lo incaricò di scortare da Traiskirchen a Vienna l'ambasciatore del bey di Tripoli.
Gli anni che precedettero lo scoppio della guerradisuccessioneaustriaco riguardo al diritto di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] con l'atteggiamento filoimperiale del duca Caetani di Sermoneta) per la ripresa della politica austriaca nel Mezzogiorno allo scoppio della guerradisuccessione spagnola.
Nel 1699, un anno prima della morte di Carlo d'Asburgo, l'A. aveva scritto ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] che lo attendeva: la fine della guerradisuccessione spagnola aveva portato sul trono di Napoli quella casa d'Austria che già commerciali austriache, con particolare riguardo ai tentativi di potenziare i porti di Trieste e Fiume e di avviare accordi ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] guerradisuccessione spagnola, che vide il Ducato sabaudo schierato dapprima al fianco di Francia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di degli Austriaci, che sottoposero nuovamente la città a un pesante regime di ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] nel 1629. In politica estera, durante la guerradisuccessione polacca, riuscì a impedire la temuta penetrazione francese la corte austriaca. Il consigliere aulico Joseph Ignaz Hormayr riuscì a ottenere da Thun la firma sotto un atto di rinuncia al ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] a sostenere le spese della lunga guerradisuccessione e, in un momento critico di questa, trasse anche in salvo la prima moglie di quel sovrano, Luisa Maria Gabriella di Savoia. Dal 17 maggio 1706 cardinale prete di S. Bartolomeo all'Isola, cangiò ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] all'Inghilterra; l'Olanda fu ridotta a potenza di secondo ordine.
Il potere marittimo durante le guerredisuccessionedi Spagna e d'Austria. - Nella guerra scoppiata nel 1702 per la successionedi Spagna gli Anglo-Olandesi furono alleati dell'impero ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nella guerradi Crimea e di Candia e negli ultimi tempi anche alla nobiltà di se la madre era di vile condizione. Anche la successione nei feudi era solitamente di un catalogo dei titolati, che si formò nel 1720. Al tempo della restaurazione austriaca ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] nell'esercito partecipando alle guerre del Risorgimento, alla libica e a quella italo-austriaca 1915-18. Gli S , 1888, p. 229 segg.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e Monferrato, Mantova 1926. Sul diplomatico Cristoforo Vincenzo, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] Cortes (1689-1767), si distinse combattendo nelle guerredisuccessione, e fu in Ungheria agli ordini del principe Eugenio; del partito ostile ai Borboni, comandò la cavalleria austriaca nella battaglia di Bitonto. Sua moglie Lucrezia (1704-1760 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...