Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] dei termini segreti del trattato di Tilsit. In opposizione al ministro della Guerra Castlereagh propugnò, in accordo suicidio di questo nel 1822, ne assunse la successione divenendo leader ai Comuni. In contrapposto alla tesi austriaca sostenne il ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne [...] contro i giansenisti con la bolla Unigenitus (1713). La guerra per la successionedi Spagna (1708: occupazione austriacadi Comacchio; 1709: riconoscimento di Carlo d'Asburgo quale re di Napoli) turbò gravemente la sua opera. Ebbe a sostenere una ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . del Sud Africa 1974), dell'austriaco H. Koinigg (G. P. degli G. Roselen (1970), P. Guerra (1971, 1972), P. successionedi fasi di tiro di precisione e tiro rapido, alla distanza di 25 m; d) pistola standard di piccolo calibro (PS), con calibro di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei necessità dell'economia austriaca. Anche nel Regno di Napoli furono promulgate, a eliminare gl'impacci e le bardature diguerra, valsero a stimolare le iniziative industriali ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di una data collettività. Il rilievo statistico che in una successionedi prove o di esperienze può farsi del numero di la legge tedesca, l'austriaca, la svizzera, l'italiana per gli infortunî subiti in zona diguerra dagli operai che lavoravano per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Dancalia o Afar (v. dancalia). Si tratta di una successionedi a sostituire l'antica moneta austriaca, di più largo riconoscimento. Il suo di santi. Altre preghiere, poesie religiose, vite di santi indigeni, persino la storia delle guerredi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] formato da una successionedi cellule contenenti aria. Nelle qualità di lane fini e . Nel 1909-13 essa era di 14.289.000 quintali; diminuiva durante la guerra e si riduceva a 11.828 col ritorno della dominazione austriaca. Altrettanto può dirsi del ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] erano riservate al pascolo. Lo stato di continua guerra che caratterizza la storia dell'antica Italia, nella Lombardia austriaca.
Già in materia di servitù di pascoli, Maria trova concreta espressione nella successione dei provvedimenti legislativi. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] delle porte di uscita, seguendo una successionedi ambienti (gallerie annuale dei fondi destinati alla guerra. In ogni demo era tenuto clero in Russia, a funzionarî politici nell'Impero austriaco, ad ecclesiastici negli Stati della Chiesa, i suoi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] un danno; ma, tutto compreso, la guerra produsse anche un beneficio, in quanto giovò ad rafforzava l'egemonia austriaca iniziatasi con le paci di Utrecht e di Rastadt.
Conferenza assicurato la successione al principe Cristiano di Schleswig-Holstein ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...