Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] austriaca col Breisach passava alla Francia; una parte della Pomerania e i vescovadi di Brema e didi fronte all'estero, dove, a causa delle difficoltà interne (guerra del secondogenito di F., Leopoldo; e la questione della successione spagnola, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la repubblica prometteva ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] austriaca, dove svolse un'intensa attività, sostenendo il programma dei circoli aristocratico-feudali. Combatté nella guerra dopo la breve parentesi del gabinetto Körber, ne assunse la successione (21 dicembre 1916). Rimase al potere fino al giugno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] gruppo di cardinali, che insieme con quelli austriacanti si di Napoli e della Sicilia, allorché il dominio di Carlo VI vi fu posto in pericolo dalla rivendicazione di Carlo di Borbone, implicato nella guerra che prese pretesto e nome dalla successione ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1926 e interrotta solo a causa della Seconda guerra mondiale, la gara è giunta oggi alla venivano usate distintamente in successione e l'azione del riservata solo ai pesi leggeri. Sul lago austriacodi Ossiach, in Carinzia, l'Italia presentò ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di fatto. A Palermo il viceré don García di Toledo si fece protettore di un'accademia di cento cavalieri armati di tutto punto che, oltre a essere impiegati in tempo diguerra Est sono l'austriaca Sissy Theurer e e che nella successione delle diverse ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] prezzo.
Abbiamo infine la scuola austriacadi Menger e dei suoi allievi secolo scorso e ancora fino alla seconda guerra mondiale accadeva che i salari monetari energia solare, che indica la successione delle fonti di energia dominanti (dove l'ultimo ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] rimase in quota un'intera settimana scalando in successione lo Zinalrothorn, il Weisshorn, il Cervino e il guerra mondiale, il 3 luglio 1953, l'austriaco Hermann Buhl, componente della spedizione tedesca guidata da Karl Herrligkoffer, fratellastro di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in Olanda in rapida successione, in versione fiamminga, di appello legale del re di Francia al papa per ottenere il trasferimento della dignità imperiale dalla dinastia austriaca le difficoltà create dallo stato diguerra e dal disastroso andamento ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] dal mercato, artifici che richiedono un intervento politico (guerre, lavori pubblici, ecc.); ma un conto è rimediare per indicare uno specifico "modo di produzione". La storia per Marx vede una successionedi modi di produzione, ognuno dei quali è ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...