La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] concepito come una successionedi equilibri temporanei, di economia all'Università di Vienna, Morgenstern aveva dovuto lasciare la capitale austriaca all'arrivo dei nazisti. Amico diguerra, lavora al Pentagono come esperto di metodi di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di amministrazione privata e pubblica, autentico manifesto dell'ideologia utilitaristica da lui definitivamente acquisita. La puntuale successione protezionistica adottata dal governo austriaco, in nome della necessità di tutelare le industrie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] guerra; austriaca e della frontiera al Brennero, escludendo virtualmente la diplomazia italiana dalla trattativa. Il C. per contro visualizzò una formula tutta positiva di partecipazione italiana a quegli accordi, idonea a promuovere una successione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] attua una politica di riforme e di rafforzamento della dinastia Asburgo che porrà le basi dell’impero austriaco; in Francia, il miglior alleato alla corte di Francia in una politica volta a evitare la guerra attraverso un capovolgimento delle ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di rammaricarsi del fatto che per tutta la guerra i generali piemontesi, impediti ad agire, fossero stati al traino dell’imbelle alto comando austriaco Cristina di Borbone, figlia del re Ferdinando IV di Napoli, onde assicurare una successione alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di principe dell'Impero per tutti i territori ereditari austriaci. Alla presidenza del Supremo Consiglio diguerra 519 s., 525, 535 s., 556, 569; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, pp. 267 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] guerra con l’Austria che scoppia nel giugno 1866.
La guerra “fratricida” mette di fronte due tradizioni militari e due modi di concepire funzione e ruolo dell’esercito: da una parte, quella austriaca in occasione della successione spagnola diventano – ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] guerra d'indipendenza, il C. veniva incaricato dal governo pontificio, di operare con il piroscafo "Roma" il trasporto didi Caorle, azione tesa ad ottenere l'evacuazione austriaca Lincei gli offriva la presidenza in successionedi A. Secchi.
Il C. ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] gli austriaci quando alcuni ufficiali italiani, traditi dagli accordi di Beauharnais con Vienna, gli chiesero di guidare esercito: la lotta per il potere nel Ministero della guerra durante la Seconda repubblica Cisalpina e la repubblica italiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] ombra la figura di Francesco V. Il 5 ottobre Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca, preparandosi alla successionedi Parma, abdicava armi austriache che F. dovette il suo rientro a Modena il 10 ag. 1848, una volta mutate le sorti della guerra. La ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...