Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] nella guerra antinapoleonica, disconosciuto dal sovrano Ferdinando VII di Borbone per sollecitazione austriaca nel Congresso di Verona dell’ottobre del 1822) e dall’appoggio di un Carlo Alberto di Carignano, destinato alla successione del vecchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] successionedi Anna sopraggiunge in una situazione politica estremamente delicata. La duchessa commette l’imprudenza di scegliere una politica di matrimoni che ha come obiettivo quello di compromettere, a favore della dinastia austriaca, la ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] : positivo come ordinata successionedi fatti, negativo come limite è usato con assoluta padronanza è La guerra del Vespro siciliano di M. Amari, dove però il rigore tra prussianesimo nazionalistico e universalismo austriaco è il suo discorso Über ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] in URSS) la propria fonte di ispirazione.
Non a caso fu la Scuola austriacadi economia a condurre una decisa
E. Halévy, L'ère des tyrannies. Études sur le socialisme et la guerre, Paris 1938 (trad. it. Roma 1998);
K. Polanyi, The great ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di una certa autonomia, talché si poté emanare una serie di disposizioni contrarie ai riformati. Sennonché, apertasi la guerra per la successionedi scoppiati in varî punti. Dopo la breve ripresa austriaca (1799-1800) la Valtellina con Bormio e ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] guerra, infieriva la reazione. Non bisogna infatti dimenticare che proprio nel 1799, con la caduta diaustriaca; non piccola parte abbiano avuto, nell'indebolire la resistenza fisica di V cui, nello stesso torno di una successionedi corpi metallici ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ogni tentativo e ogni traccia di vita autonoma entro il quadro dell'impero e quello delle guerredi liberazione. La macchinosa amministrazione 'uso di eleggere, vivente l'imperatore, il re dei Romani designato alla successione; mantenimento di tutte ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] militare che gli fu così necessaria durante le guerredi Francia fra il 1643 e il 1659. di legazione), perché Urbano VIII, prevedendo le nuove complicazioni della successionediAustriaci, doveva cercare di ritardare quanto era possibile l'azione di ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] del 1914, quando Giolitti diede le dimissioni, la successione toccò al S.: il suo ministero, iniziatosi il 21 le trattative dovevano dimostrarsi ben presto vane, di fronte all'atteggiamento austriaco (v. guerra mondiale, XVIII, p. 103); e allora ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] 63, quando, morto Federico VII di Danimarca, si aprì la successione. Cristiano IX fu eletto in austriaca.
Nei ducati una riunione dei rappresentanti di molte a una divisione dello Schleswig, rifiutò. La guerra fu ripresa e le truppe prussiane il 29 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...