GORGEY, Artúr
Mario MENGHINI
Generale ungherese, nato a Toporcz nell'antico comitato ungherese di Zips (ora Toporec in Cecoslovacchia) il 30 gennaio 1818, morto a Budapest il 20 maggio 1916. Apparteneva [...] Móga, con incarico di sorvegliarne la condotta assai ambigua, e del quale prese la successione (i° novembre di 150.000 uomini in soccorso degli Austriaci cambiava d'un colpo le sorti della guerra. Il G., che sperava di annientare l'armata austriaca ...
Leggi Tutto
VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] nel 1689, tenente generale sul Reno nel 1691, è di nuovo inviato come ambasciatore a Vienna, quando s'iniziava la crisi della successionedi Spagna; ma presto tornò sui campi di battaglia per la guerra che seguì. Comandante in capo, nell'accorrere in ...
Leggi Tutto
LIGNE, Charles-Joseph, principe di
Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] dei Sette anni e poi in quella della successionedi Baviera, salì ai posti di comando nella guerra in Crimea e nell'assedio di Belgrado (1789). Accetto alla corte di Luigi XVI, protetto da Maria Antonietta, sollecitato, sebbene rifiutasse, a mettersi ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Giuseppe Pavanello
Nacque a Saludecio (Forlì) il 17 agosto 1471 e a Rimini fu canonico e patrizio. Andò per qualche tempo ramingando in cerca di protezione per sé e più per [...] quale è ricordato, la Veneziade, in cui canta la guerra veneto-austriaca del 1505-08. Questo poema non supera quelli di ugual argomento, che il Foscarini ricorda; è talvolta una successionedi elogi principeschi e di episodî, tal'altra una vera guida ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] successione.
Come gesto di buona volontà, Sisto V venne incontro alle necessità finanziarie della corte francese causate dalla guerra papa, che ingiunse al nunzio Annibale di Capua di favorire l’arciduca austriaco che avesse maggiore seguito tra i ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] non ricordare come negli anni della dominazione austriaca su Venezia Verdi scegliesse la leggenda di Attila per l'opera omonima.
252. manifestare a mezzo della successione dei diversi colori lo stato di pace o diguerra della Repubblica nonché il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] guerra, dedicato proprio ai rapporti tra arte e scienza. E qui che si forma il legame con l'espressionismo degli austriaci, con Loos, autore di numerosi articoli, e Kokoschka, di sono piegati, nella ritmica successionedi arcate ogivali o paraboliche ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il francese Raymond Kopa, l'austriaco Ernst Ocwirk, l'inglese Stanley le hanno consentito di eliminare in rapida successione tre referenziate rappresentanti dieci gol alla Russia.
Dopo la pausa della guerra, nell'edizione del 1920 in Belgio, il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] successionedi AEK, Grasshoppers e Colonia, e si presentò alla finale di Monaco forte di nonostante fosse costretta, a causa della guerra civile in Iugoslavia, a giocare all alla Germania, le formazioni austriache non parteciparono più alla Coppa ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '31(23). Mentre precipita la guerra, si puntellano formazioni vecchie(24), un processo di emarginazione economica sotto la dominazione austriaca, proseguito dopo in quanto prove di messinscena per la frenetica successionedi coincidenze e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...