FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] francese, sino agli avamposti dell'esercito austriaco che era già entrato in guerra contro la Francia. Il Manfredini dové disuccessione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di crisi e di indecisione del giugno del 1916.
Dopo un anno diguerra, di fronte alla minaccia di una offensiva austriaca indebolito il ministero e aperto il problema della successione. Agli inizi di settembre, dopo che i disordini popolari avvenuti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] . Nel 1828 due eventi in rapida successione modificarono di colpo la sua vita; il 14 guerra dimostrò tuttavia che i timori erano infondati: la Società delle ferrovie lombarde e dell'Italia centrale, staccatasi dopo il trattato di Zurigo dall'austriaca ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] austriaco.
Il 15 luglio 1808 Murat fu designato al trono di Napoli, lasciato libero da Giuseppe Bonaparte, passato su quello di Spagna; nel relativo decreto C. appariva prima nell'ordine disuccessione , già ministro della Guerra a Napoli, che ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] disuccessione, la obbligatorietà della conversione in nominativi di tutti i titoli al portatore; elaborò un progetto di , Milano 1951, ad Ind.; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, pp. 59, 61, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ., vennero revocati il 5 sett. 1707, dopo la vittoria austriaca.
La pubblicazione anonima nel 1707 del Nullum ius Romani Pontificis di Napoli negli unici modi consentiti iure gentium et naturae: né per diritto diguerra, né disuccessione, né di ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] pp. 17-18) hanno impedito alla storiografia austriaca dell’Ottocento di cogliere appieno l’incidenza d’un ministro non tedesco come il M. sulle vicende diplomatiche della guerradisuccessione spagnola. In effetti, incrociando le pur faziose Memorie ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Francesco III Gonzaga e la guerradisuccessionedi Mantova e del Monferrato, e questo per motivi di analisi politica, o forse anche austriaca, alla Biblioteca Marciana e al Museo Correr a Venezia.
Edizioni di altre opere: Relazione di Francia ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , mentre gli stessi territori pontifici erano teatro della guerradisuccessione polacca. Alla rivolta scoppiata a Roma nel marzo del segretario di Stato per sopprimere il patriarcato di Aquileia accogliendo la richiesta austriacadi separarne i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] presso le corti europee. Seguirono altre risposte da parte austriaca, ma la guerradi opuscoli non portò alcun giovamento alla Toscana, e al di tutta la casata: nel 1736, mentre lo Stato era rovinosamente coinvolto nella guerradisuccessione polacca ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...