ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] a sostenere le spese della lunga guerradisuccessione e, in un momento critico di questa, trasse anche in salvo la prima moglie di quel sovrano, Luisa Maria Gabriella di Savoia. Dal 17 maggio 1706 cardinale prete di S. Bartolomeo all'Isola, cangiò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] austriaca, ricavando - si sdegnava il Molin - da questo "putrido negotio" più di 6 "armata di sua Maestà". Stremata dalla guerradi Candia, Venezia data di stesura, il contenuto - specie dove si diffonde sulla travagliata successione dogale del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] più di 11.000 nel 1642.
Sarà proprio l'episodio della guerra per la successionedi Mantova che, in quegli anni, segnerà la ripresa di una una principessa austriaca, dietro il quale molti, non a torto, vedevano il rinascere di rivendicazioni che ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] vedeva come un nodo gordiano da tagliare per poter costruire un più efficiente sistema di governo monarchico. Le vicende della guerra per la successioneaustriaca (1740-48) resero insanabile la rottura tra Richecourt, che sempre più si accreditò come ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] questi qualsivoglia ombra e gelosia di poter essere offesi e ridotti in servitù dalla potenza austriaca» (p. 70 ). di governo di Sacchetti coincidono infatti con gli sviluppi italiani della guerra dei Trent’anni, con la guerra per la successionedi ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] prediletta. Crebbe negli anni delle ultime due guerredisuccessione, polacca (1733-38) e austriaca (1740-48), ma rimase escluso dalla possibilità di intraprendere campagne militari paragonabili a quelle di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] guerra franco-inglese e tutti i mezzi furono usati, da un'aspra guerradi corsa all'occupazione di farsi interpretepresso di lui del timore austriaco che il governo successione al trono del Regno di Sardegna e della possibile esclusione di Carlo ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] vita il 13 luglio 1654 con facoltà disuccessione ereditaria.
L'ultima opera sottoscritta da opere riguardanti guerra, assedi, conflitti, espugnazioni di fortezze e austriaca in Lombardia, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] successione la regina madre Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo parto) e lo zio duca di Genova Ferdinando.
L’ambiente di prender parte alla seconda guerradi indipendenza – nel 1866 reggimento di fanteria austriaca (attivissimo ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , si sarebbe potuta riproporre l'alleanza austro-piemontese delle guerredisuccessione spagnola e austriaca. In realtà, il sovrano sabaudo aveva già deciso di allearsi con Parigi, e di ciò Vienna era ben consapevole. Le relazioni austro-piemontesi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...