GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] di Aquileia, Agostino Gradenigo, lo aveva indicato quale suo coadiutore con diritto disuccessione indusse, durante la guerra combattuta da Venezia contro austriaca parve tuttavia venire meno, ma si trattò soltanto di una breve parentesi, tanto che di ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] delle regine Polissena (1732-34) ed Elisabetta Teresa (1738-41), durante le guerredisuccessione polacca e austriaca aveva combattuto con valore, venendo ferito a Pavia e al Varo. Tornata la pace, il 12 maggio 1750 era stato nominato primo scudiere ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] rimase incompiuta a causa dell’ostilità austriaca – fu quella della Banca di sconto e di emissione, in cui Turati ebbe un disuccessione ottocentesche, Soveria Mannelli 1999, p. 71; S.A. Conca Messina, Il progetto della banca di sconto e di emissione ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto disuccessione nella Sicilia austriaca (1719-1734), Roma 1996, pp. 34, 67; A. Lo Faso di Serradifalco, ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] tardi, nel corso delle operazioni militari in difesa della Savoia e delle valli di Casteldelfino, durante la prima fase della guerra per la successioneaustriaca, il B. ebbe modo di porsi in luce presso il sovrano, ottenendo il 22 genn. 1744 il grado ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] guerra per la successionedi Carlo VI: divieti di estrazione di biade per l'Austria, una supposta inclinazione del D. per la corte francese, le sue informazioni favorevoli alle operazioni militari francesi in Italia e, infine, i tentativi austriaci ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] le congratulazioni per la successione al trono di Toscana. La missione aveva contromanovre. Evitata una temuta invasione austriaca nella Terraferma veneta, il conflitto iterato nel 1648. Era in corso la guerradi Candia e si discuteva in Senato se ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] poi con Augusto Anfossi.
Scacciati gli austriaci da Milano e cominciata la prima guerra d’indipendenza, mentre il cugino Paolo intera famiglia da metà XVIII secolo); Ufficio del registro, Dichiarazioni disuccessione, 1862-1900, b. 90, f. 27; Milano, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] disuccessione in cui riuscì a far prevalere le ragioni dei legittimi eredi nei confronti diaustriaca, erano nell'impossibilità di mandare i loro rappresentanti al Parlamento piemontese.
Il Comitato si sciolse all'inizio della ripresa della guerra ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] in una posizione quanto mai difficile, resa ancor più tale dall'atteggiamento di dubbia neutralità assunto da Carlo di Borbone durante la guerra per la successioneaustriaca. Praticamente il B. non svolse alcun ruolo politico e dovette sbrigare per ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...