GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] anche la visita pastorale compiuta alla diocesi.
L'episcopato del G. era iniziato mentre era in atto la guerradisuccessioneaustriaca, che aveva avuto spiacevoli riflessi nel Lodigiano. Per il rincaro del costo della vita il vescovo fece aumentare ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] . Nel 1740 tornò nella città svizzera per definire una questione di confine fra il Cantone di Berna e il ducato del Genevese, ma lo scoppio della guerradisuccessioneaustriaca interruppe le trattative.
Rientrato a Torino, il 19 febbraio 1742 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] giurisdizionali nei confronti dell'aristocrazia e sacrificato dai suoi stessi sostenitori. È dubbio se nel corso della guerradisuccessioneaustriaca il G. abbia effettivamente tramato con i gruppi antiborbonici. Certo è che il 17 febbr. 1744 fu ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] l’armistizio che aveva chiuso l’infelice intervento della Repubblica di Genova nella guerradisuccessioneaustriaca (1740-48). Quei moti furono avviati da una sassaiola nel quartiere di Portoria: episodio che, nell’immediato e per molti anni a ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] suo nome negli elenchi dei nobili genovesi che avevano impiegato i loro capitali nelle banche di Vienna e di Mìlano negli anni della guerradisuccessioneaustriaca (capitali che vennero poi usati dal governo genovese per coprire le somme dovute a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] all’imperatore e tra 1738 e 1739 combatté contro i turchi sul Danubio.
Dopo la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerradisuccessioneaustriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e servì nell’armata del conte Otto Ferdinando ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] entrava a far parte per la seconda volta del magistrato delle Triremi e nel 1743 di quello degli Inquisitori di Stato.
Durante la guerradisuccessioneaustriaca, nel 1746, mentre gran parte della nobiltà fuggiva dalla città attaccata dalle truppe ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] lo distrassero dalle cure pastorali i non rari passaggi degli opposti eserciti franco-spagnolo e austro-sardo impegnati nella guerradisuccessioneaustriaca; anzi il C. riuscì a placare l'ira del generale Gages, che intendeva distruggere Faenza rea ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] fu chiamato a far parte dell’ambasceria per l’elezione al pontificato di Prospero Lambertini, Benedetto XIV, ma la missione non ebbe luogo a causa della guerradiSuccessioneaustriaca; la cosa si ripetè nel luglio del 1758, quando fu eletto papa ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] si trovava a Velletri con il suo esercito per le vicende della guerradisuccessioneaustriaca. Nello stesso anno il C. aveva miniato un "giuoco di fiori grandi" e un altro di battaglie. Opere attribuite al C. sono conservate a Londra nel Victoria ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...