Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] La conquista si tramutò in una guerradi sterminio contro i Baltici pagani del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel segnata dalle elezioni nella Erinnerung an den Tod da un altro austriaco, H. von Melk, non monaco ma ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] metamorfico su cui poggia una spessa successionedi sedimenti marini del Mesozoico, si e la politica espansionistica nordamericana portarono alla guerra (1846-48). Sconfitto, il M. di C. Merida, nato in Guatemala; M. Goeritz, di origine austriaca ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] dominazione austriaca per l’assegnazione (1743) dell’Oltrepò Pavese e della Lomellina al ducato di Savoia Basilea (1431).
Pace di P. Fu stipulata (1617) nella guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il dominio francese e tanto meno sotto quello austriaco: la perdita quasi completa di ogni traffico non favorì lo sviluppo del centro di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerredisuccessionedi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] al periodo fra le due guerre mondiali. Nei suoi accenti Stato, per pagare i diritti disuccessione, un gruppo di opere di Picasso e la c. dell'artista pittura francese, inglese, tedesca, statunitense, austriaca, non è stata collezionata nei musei se ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di affermare la legittimità della successione al di quest'ultima, recentemente oggetto di scavo, testimoniano lo stile lineare e il precoce impiego di volte a stella, rivelando pertanto un parallelismo con la coeva architettura di area austriaca ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] è presentato uno schema disuccessione delle culture preistoriche, mettendo a formare scene di caccia, diguerra, di danza, di vita domestica. La C. 14 Results in Archaeology, in Archaeologia Austriaca, 24, 1958; V. Milojcic, Zur Antwendbarkeit ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] successione dagli Asburgo e dagli Angiò, con il sopravvento di questi ultimi: alla morte di Andrea III, Carlo Roberto diguerra e le successive rivoluzioni travolsero gran parte di grazie all’opera di vari maestri austriaci. Alcuni artisti ungheresi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1724, ma sotto veste di dominio austriaco, finché con Carlo di Borbone N. tornò capitale di un regno autonomo. Carlo e ) e l’assassinio del marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse con la ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] in URSS) la propria fonte di ispirazione.
Non a caso fu la Scuola austriacadi economia a condurre una decisa
E. Halévy, L'ère des tyrannies. Études sur le socialisme et la guerre, Paris 1938 (trad. it. Roma 1998);
K. Polanyi, The great ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...