GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] giurisdizionali nei confronti dell'aristocrazia e sacrificato dai suoi stessi sostenitori. È dubbio se nel corso della guerradisuccessioneaustriaca il G. abbia effettivamente tramato con i gruppi antiborbonici. Certo è che il 17 febbr. 1744 fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] suo nome negli elenchi dei nobili genovesi che avevano impiegato i loro capitali nelle banche di Vienna e di Mìlano negli anni della guerradisuccessioneaustriaca (capitali che vennero poi usati dal governo genovese per coprire le somme dovute a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] all’imperatore e tra 1738 e 1739 combatté contro i turchi sul Danubio.
Dopo la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerradisuccessioneaustriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e servì nell’armata del conte Otto Ferdinando ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] lo distrassero dalle cure pastorali i non rari passaggi degli opposti eserciti franco-spagnolo e austro-sardo impegnati nella guerradisuccessioneaustriaca; anzi il C. riuscì a placare l'ira del generale Gages, che intendeva distruggere Faenza rea ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] si trovava a Velletri con il suo esercito per le vicende della guerradisuccessioneaustriaca. Nello stesso anno il C. aveva miniato un "giuoco di fiori grandi" e un altro di battaglie. Opere attribuite al C. sono conservate a Londra nel Victoria ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] i genitori si trattenevano in attesa che le sorti della guerradisuccessioneaustriaca aprissero per don Filippo una possibilità di sistemazione adeguata alle ambizioni della figlia di Luigi XV. Il trattato di Aix-la-Chapelle del 18 ott. 1748, che ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] sonetti "civili") fino alla invasione francese del 1796, s'era di nuovo stabilizzata sotto gli Estensi, dopo la parentesi austro-sarda (1742-48) della guerradisuccessioneaustriaca.
Il ritorno di Francesco III e l'avvio a un dispotismo pacifico e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] bovini": mali aggravati entrambi dal passaggio delle truppe imperiali impegnate nella guerradisuccessioneaustriaca, che aveva comportato "accrescimento a me di fatica, et a' popoli d'incommodo". Ovviamente, tali "estraordinarie insorgenze" avevano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] , che nel 1739 costrinse a lasciare definitivamente Guastalla. La susseguente guerradisuccessioneaustriaca coinvolse ancora una volta Guastalla: la città fu bombardata dagli Austriacidi Maria Teresa, i quali, dopo aver scacciato il presidio ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] le armate francesi impegnate nelle operazioni diguerra nelle Fiandre, uno dei fronti della guerradisuccessioneaustriaca; ebbe la possibilità di operare al seguito dei chirurghi militari francesi e di estendere le proprie cognizioni anatomiche e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...