CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] guerra d'indipendenza, il C. veniva incaricato dal governo pontificio, di operare con il piroscafo "Roma" il trasporto didi Caorle, azione tesa ad ottenere l'evacuazione austriaca Lincei gli offriva la presidenza in successionedi A. Secchi.
Il C. ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] gli austriaci quando alcuni ufficiali italiani, traditi dagli accordi di Beauharnais con Vienna, gli chiesero di guidare esercito: la lotta per il potere nel Ministero della guerra durante la Seconda repubblica Cisalpina e la repubblica italiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] ombra la figura di Francesco V. Il 5 ottobre Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca, preparandosi alla successionedi Parma, abdicava armi austriache che F. dovette il suo rientro a Modena il 10 ag. 1848, una volta mutate le sorti della guerra. La ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Giuseppe II – vedovo nel 1767 – di non risposarsi, che gli impose l’obbligo di assicurare tramite la prole la successione cui rimproverava l’inutile guerra antiprussiana per la condizioni dei Paesi Bassi austriaci vennero anch’esse pacificate con ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di Isolabalba ed Uniti nel Lodigiano per un valore di stima di circa 640.000 lire austriache in rapida successione della vicepresidenza ., 49, 390; L. Chiala, I preliminari della prima guerra d'indipendenza italiana del 1848, in Riv. stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] conflitti diplomatici che sfociarono poi nella guerra per la successionedi Mantova. Mentre il Ducato fu 43; XLIV, Wien 1980, pp. 235-240; A. Coreth, Pietas Austriaca. Österreichische Frömmigkeit im Barock, Österreich Archiv, München 1982, pp. 43, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] della successione, a risolvere la quale in un senso favorevole alla S. Sede, con la scelta cioè di un guerra contro i Turchi, e, su indicazione del nuovo pontefice Innocenzo XI, il B. propose all'imperatore il matrimonio di una principessa austriaca ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] fama del M. nella poesia austriaca appare in stretta connessione con gli interessi di Ottokar II, che introdusse a II, prima di lasciare la Sicilia per essere incoronato re d'Aragona, disponeva la successione nei Regni di Aragona e di Sicilia. Nello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] (1806), Ferdinando, destinato alla successione (1810), Carlo (1811), Leopoldo notevolmente per i preparativi e i piani diguerra. Dopo la sconfitta del generale Guglielmo di politica estera, la perdurante ingombrante presenza dell'esercito austriaco ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] successione segretario del Consiglio dei dieci, alle Leggi e infine agli Inquisitori di dominio austriacodi quell'estate alla propria famiglia, recatasi nella casa di campagna di Carbonera, presso Treviso, il G. previde venti diguerra. Parlò di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...