COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] ad altri le opinioni espresse, è quella di riconoscere nella sicurezza indisturbata del predominio austriaco la condizione necessaria alla tranquillità italiana e all'allontanamento di nuove guerre; ma comunque sia, resta soprattutto l'impressione ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] nazionale croato.
Con l'entrata in guerra dell'Italia la scelta irredentista divenne inevitabile per il G. che, su suggerimento degli stessi ambienti autonomisti zaratini, decise di passare la frontiera austriaca e stabilirsi a Roma. Offertosi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] successione membro del magistrato camerale, consigliere diguerra dei sette anni, in Archivio storico lombardo, LVIII (1931), p. 15; C.A. Vianello, La giovinezza di supreme cariche del Ducato di Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, in Archivio ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] tornava ancora a Vienna nel 1904, come ambasciatore, raccogliendo la successione del Nigra, che lo aveva segnalato come assai adatto a il torto di palesare a uomini di governo austriaci e ad amici tedeschi, nei primi momenti della guerra europea, il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] della guerra del austriache, promesse che l'inviato imperiale non mancava didi ambasciatore di Filippo V, il che rappresentava un implicito riconoscimento della successione verificatasi sul trono di Spagna. Il riconoscimento formale del nuovo stato di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] del Reno alla notizia dell’entrata dell‘esercito austriaco in Alsazia. Dal settembre 1745 al marzo France pendant la guerre de la succession d’Austriche, I, Paris 1936, pp. 7, 122-126; II, pp. 43 s., 115; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] della guerra dei successionedi Giacinto per impedire quella dei Nevers; ma egli morì didi Bruno e marchesa di Mombaruzzo. Novella storica mantovana in versi, Lucca 1923; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] del padre.
Nel 1809 sposò Amalia Ruspoli, di un anno più giovane, figlia di Francesco, principe di Cerveteri e di Leopoldina Khevenhüller-Metsch, di antica nobiltà austriaca, in linea per la successione al trono; un'unione molto apprezzata dal padre ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] Guerra nel rinnovato esecutivo provvisorio toscano.
Rimasto governatore unico di Livorno (6 apr. 1849), il M. tentò in un primo momento di organizzare la resistenza armata contro l'incipiente restaurazione granducale appoggiata dalle armi austriache ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] l'occasionale impegno nel magistrato diGuerra nel 1746, durante l'occupazione austriaca della città (in cui quattro fontane con vari scenografici gruppi marmorei. La villa pervenne per successione prima ai Grillo Cattaneo e poi ai Gavotti.
Il D. morì ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...