Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] rivoluzioni del 1848. Carlo Alberto di Savoia dichiarò guerra all’Austria, dando inizio alla prima guerrad’indipendenza; nella prima fase i Italia e dell’Europa alla fine delle guerredisuccessione e sulle profonde trasformazioni sociali avvenute ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] olandesi, mentre nel campo cattolico, nel quale Massimiliano di Baviera aveva ottenuto la dignità elettorale al posto di Federico V, gli Asburgo di Spagna erano alleati a quelli d’Austria. Il conflitto divenne europeo con la ribellione in Valtellina ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] un re autonomo, ossia debole e dirigibile a loro talento: re che, scoppiata poi la guerradisuccessione spagnola, non riuscì difficile trovare nel pretendente Carlo d'Austria, a pro del quale quei nobili ordirono, nel 1701, la congiura e conseguente ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di tramonto. Lotte per la successionedi Eleonora, guerre contro Martino d'Aragona - l'orgoglioso conquistatore di Sicilia -, i reiterati assedî di della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I diarî di re Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] A nulla gli giovò d'impegnare contingenti prussiani nella guerradisuccessione polacca (1733-38) a favore di Carlo VI; l .) tuttavia non essa, ma l'Austria ebbe la parte preminente. Dopo le guerredi liberazione, gravi problemi la attendevano: ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] (1493-1506) e la reggenza di Margherita d'Austria (1506-1515), il dominio dei Paesi Bassi passò nelle mani di Carlo V. L'importanza del regno di Carlo V per la storia dei Paesi Bassi non sta tanto nelle guerre, quanto nei nuovi progressi ch'egli ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] che s'era reso tristamente famoso ai servigi di Leopoldo I d'Austria.
Il lavoro, alla stessa guisa delle maggiori 1724), in morte di Anna d'Aspermont contessa d'Althann, notevole per una densa digressione sulla guerradisuccessione spagnola; l'altra ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] presa dai Francesi, che vi rimasero dall'agosto sino al gennaio 1698; poi, nella guerradisuccessionedi Spagna, Barcellona, dichiaratasi con la Catalogna in favore dell'arciduca d'Austria, Carlo, fu assediata da Filippo V (1706). Ma il re non poté ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] corso della Fulda. Questi campi d'affondamento segnano per l'uomo guerradisuccessionedi Baviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der Höhe. La lotta, durata molti anni, per la successione della contea di armato tra l'Austria e la Prussia, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] nozze (era vedovo di Caterina d'Austria) Maria di Valois, figlia di quel Carlo di Valois che Bonifazio VIII di Sicilia e garantire la successione, compatibilmente con la mancanza di eredi diretti. Sancia non gli diede alcun figlio. La guerradi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...