Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] Federico V, genero del re d’Inghilterra, e l’elettore del di Karlowitz sancisce la definitiva riunione all’Austria del regno di Santo Stefano mentre l’espansione verso i Balcani e il Mediterraneo prelude alla grandezza, dopo la guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] ai diritti disuccessione e al pagamento di una enorme dote.
Il regno di Carlo II
Nel 1665, succede a Filippo IV il figlio di secondo letto Carlo II d’Asburgo. Durante la sua minore età la reggenza spetta alla madre Marianna d’Austria (1634-1696 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] si è detto, non andava molto d'accordo con la vivacissima Clelia del Grillo, che mal ne sopportava l'autoritarismo. Anche per fargli dispetto, fra l'altro, Clelia - mentre in Europa si preparava la guerradisuccessione polacca che avrebbe tolto, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] delle corti. Ma i protagonisti sono cambiati.
La guerradisuccessione spagnola
Il 1° novembre 1700 muore, senza eredi maschi, il re di Spagna Carlo II d’Asburgo. Già da tempo il problema della spartizione di un regno, che, sia pur in disfacimento ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] guerradisuccessione austriaca posero il C., nella sua qualità di nunzio a Parigi, nell'occhio del ciclone.
Le cifre del segretario di prese posizione in favore dei diritti ereditari di casa d'Austria al trono imperiale. Inoltre egli era assai ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] guerra dei Trent’anni – che dapprima gli affidò compiti d’ispezione presso i suoi possedimenti nell’Alto Palatinato e nell’Alta Austria dalla distruzione durante la guerradisuccessione spagnola, l’edificio è ricco di rimandi all’architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerradisuccessione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] .
Nuovi cambiamenti hanno luogo con la pace di Vienna (1738), che conclude la guerradisuccessione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] folta serie di interventi decorativi presso conventi e istituti religiosi della Bassa Austria, che impegnarono avvento al trono imperiale di Maria Teresa d’Asburgo, e alle ricadute della conseguente guerradisuccessione austriaca sulle casse della ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] e a suo marito, l’arciduca d’Austria Filippo I d’Asburgo detto il Bello, ma in novembre, alla morte di quest’ultimo, fece imprigionare Giovanna e riassunse la reggenza. A causa del suo impegno personale nelle guerred’Italia, lasciò la reggenza dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] in un clima di immobilismo e di sorveglianza poliziesca.
Il regno di Leopoldo I e di Giuseppe I
Durante il regno di Leopoldo I d’Asburgo-Lorena e di Giuseppe I, l’Impero asburgico – pur coinvolto nella guerradisuccessione spagnola – ha un ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...